Se hai il colesterolo alto puoi accorgertene subito: ecco i dolori che devono allarmarti
Il colesterolo alto può provocare dei disturbi che vanno a colpire gli arti. "Pazienti.it" e "Humanitas.it" spiegano quali sono i sintomi dell'arteriopatia periferica e come prevenirla
Guarda la versione integrale sul sito >
Colesterolo alto provoca dolori agli arti
Tutti (o quasi) sono a conoscenza del fatto che a elevati livelli di colesterolo corrisponde un alto rischio di patologie di natura cardiaca. Secondo quanto riportato da “Pazienti.it”, però, in pochi sanno che il colesterolo alto può generare dei disturbi che vanno a colpire gli arti. In tal caso si parla di arteriopatia periferica.
Che cos'è l’arteriopatia periferica?
Quando si parla di arteriopatia periferica – secondo quanto si legge su “Humanitas.it” – si fa riferimento ad una malattia che generalmente si sviluppa con l'avanzare dell’età ed è caratterizzata dalla riduzione dell’afflusso di sangue (e di conseguenza di ossigeno) alle arterie degli arti superiori e, più spesso, inferiori. Tutto ciò si deve all'ostruzione e al restringimento delle arterie stesse. Esistono, inoltre, dei fattori di rischio quali ad esempio il fumo, l’assenza di esercizio fisico o la presenza di diabete che aumentano le possibilità di comparsa di tale patologia anche quando si è giovani. Va sottolineato come il trattamento di questa malattia risulti essere molto importante non solo per evitare la perdita dell’arto che viene colpito, ma anche per ridurre il rischio di avere un infarto o un ictus.
Arteriopatia periferica, qual è il sintomo principale?
L’arteriopatia periferica è una patologia che può risultare asintomatica o con sintomi lievi e tutto ciò può comportare delle difficoltà nella diagnosi. Secondo quanto riportato da “Pazienti.it”, il sintomo principale risulta essere la “claudicatio intermittens”, vale a dire un dolore muscolare che va ad interessare braccia e gambe nel corso di moltissimi movimenti, ma che al tempo stesso svanisce nell'arco di un breve lasso di tempo. Il punto in cui si avverte il dolore può variare a seconda dell’arteria ostruita, ma spesso si presenta al polpaccio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Arteriopatia periferica, quali sono gli altri sintomi?
Chi soffre di arteriopatia periferica, inoltre – come riportato da “Pazienti.it” – può presentare anche altri sintomi, tutti legati allo scarso afflusso di sangue dovuto a sua volta dall'ostruzione o dal restringimento di un'arteria periferica. In tal senso, gli altri sintomi possono essere i seguenti:
- Crampi o spasmi che si presentano la notte ed interessano in particolar modo tallone, avampiede e piede
- Un senso di intorpidimento dell’arto colpito
- La variazione del colore dell’arto colpito che risulta bianco nel momento in cui ci si trova in una posizione eretta
- Piedi e arti freddi
- I peli e le unghie crescono molto lentamente
- La pelle dell’arto che è stato colpito può risultare lucida
Guarda la versione integrale sul sito >
Arteriopatia periferica, come prevenirla?
Esistono dei modi per provare a prevenire l’arteriopatia periferica e tra questi, secondo quanto riportato da “Humanitas.it”, possiamo citare i seguenti:
- Dire addio alle sigarette e al fumo
- Fare esercizio fisico, anche in maniera moderata
- Condurre una dieta sana
- Tenere sotto controllo il diabete, in modo da mantenere livelli ottimali di zucchero nel sangue
- Abbassare il colesterolo
- Tenere sotto controllo l’ipertensione
- Evitare sovrappeso e obesità, provando a mantenere il peso forma.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Colesterolo, ecco cosa mangiare e bere per abbassarlo: i consigli della dottoressa Cristina Robba
09 Febbraio 2025 | ore 18:55
Colesterolo alto, questi sono i cibi che lo abbassano: ecco quali mangiare 2-4 volte a settimana
28 Ottobre 2024 | ore 18:55
Colesterolo cattivo, la dottoressa Robba svela come abbassarlo: “A fine pasto…”
15 Settembre 2024 | ore 18:39
Colesterolo alto, attenzione a questi 5 sintomi che non vanno assolutamente ignorati
23 Agosto 2024 | ore 20:37