
Gli occhi ci forniscono informazioni sul nostro stato di salute
Tra i diversi medici dai quali è possibile recarsi, l’oculista risulta essere senza dubbio uno dei meno frequentati. Come riportato da “Corriere.it”, i “Centers for Disease Contro and Prevention” hanno calcolato che negli Stati Uniti la metà della popolazione adulta che risulta essere a rischio di patologie oculari non si è sottoposta ad una visita oculistica nel corso dell’ultimo anno. Circa il 35% delle persone adulte non va dall’oculista perché ritiene di vederci bene e, dunque, non sente l’esigenza di farsi visitare. Ciò che molti sottovalutano, però, è il fatto che gli occhi possono fornirci anche delle informazioni vitali sul nostro stato di salute, con determinate malattie che si possono diagnosticare solamente nel momento in cui ci sottopone ad una visita oculistica. Di seguito andremo ad elencare i sintomi più comuni ai quali è raccomandabile prestare la massima attenzione:
1 – Vederci doppio
Il vederci doppio può essere causato da diverse condizioni benigne. Nonostante questo, però, la Dottoressa Rebecca Taylor, portavoce dell’American Academy of Ophthalmology, ha dichiarato a “Corriere.it“: “Vederci doppio non è mai una buona cosa“. Si tratta di una problematica che può presentarsi ad uno o ad entrambi gli occhi. Se coinvolge un solo occhio – spiega la Taylor – allora ci si trova di fronte ad un problema che riguarda la cornea. Se, invece, il fatto di vederci doppio coinvolge entrambi gli occhi, allora significa che non stanno lavorando nel modo corretto. Ciò potrebbe avere diverse cause: si va da un problema di natura neurologica, ad una malattia autoimmune, fino ad arrivare ad altre patologie potenzialmente piuttosto gravi. Va poi sottolineato un aspetto molto importante: se al vederci doppio, si accompagnano altri sintomi come ad esempio uno stato di debolezza, un senso di dolore o una difficoltà nell’esprimersi, allora è fondamentale recarsi immediatamente dal medico.
2 – Bagliori e sfarfallio
Molte persone raccontano di aver avuto dei momenti nella loro vita durante i quali vedevano dei bagliori oppure le famose “mosche volanti”. In questi casi si può parlare di miodesopsia, dovuta ad una trasparenza non corretta dell’umore vitreo dell’occhio. In alternativa, però, tali sintomi possono essere generati anche da una problematica più grave che si chiama “distacco del corpo vitreo”.
3 – Occhi arrossati e lacrimazione eccessiva
Alcune persone fanno spesso i conti con occhi arrossati o pieni di lacrime. In alcuni casi tali sintomi – secondo quanto si legge su “Corriere.it” – sono dovuti alla stanchezza o alla mancanza di sonno. In altri casi, invece, alla base di tutto ciò potrebbe esserci una cheratite: vale a dire un’infezione della cornea che genera diverse problematiche tra le quali dolore, arrossamento o lacrimazione. Diagnosticarla in tempo è fondamentale perché in caso di attesa eccessivamente lunga si può arrivare addirittura alla perdita della vista.
4 – Diverso diametro delle pupille
In alcuni casi si può evidenziare un diverso diametro delle pupille e quando si presenta una situazione di questo tipo si parla di anisocoria. In tal senso, Stefania Bianchi Marzoli, direttore del Servizio di Neuroftalmologia dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano, sottolinea a “Corriere.it“: “Una leggera anisocoria può essere fisiologica o dovuta all’assunzione di farmaci. Le cose si complicano se la diplopia è binoculare”. In altre parole, occorre preoccuparsi immediatamente se si vede doppio solo nel momento in cui entrambi gli occhi sono aperti. In questo caso, infatti, il disturbo potrebbe derivare da problematiche di natura oculare, neurologica o muscolare.
5 – Dolore agli occhi
Il dolore agli occhi può avere diverse cause. Secondo quanto riportato da “Corriere.it“, alcune possono essere evidenti, come ad esempio lesioni o traumi, altre invece potrebbero essere fortemente pericolose per la vista ed hanno come sintomo principale proprio il dolore. Tra queste, non possiamo non nominare la neurite ottica: vale a dire un’infiammazione piuttosto grave che va ad interessare il nervo ottico e che nel 50% dei casi rappresenta la prima manifestazione della sclerosi multipla. Un’altra causa di dolore può essere rappresentata dal glaucoma ad angolo chiuso. Quando si parla di glaucoma si fa riferimento ad una malattia legata alla pressione interna del globo oculare che non dà sintomi fino a quando non si arriva ad una progressiva perdita della vista. Soffermandoci sul glaucoma ad angolo chiuso, si presenta all’improvviso e comporta dolore ad uno o ad entrambi gli occhi, oltre alla nausea, al vomito e ad una visione sfocata.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.