
Fibromialgia, milioni di italiani ne soffrono
Milioni di italiani ne soffrono (circa due) ma non tutti ne sono consapevoli: stiamo parlando della fibromialgia, una sindrome muscolo-scheletrica spesso associata al mal di schiena e per questo motivo sottovalutata.
Fibromialgia, di cosa si tratta?
La fibromialgia, come abbiamo già detto, è una patologia muscolo-scheletrica: provoca, si legge su Emozionifeed, dolori muscolari e articolari, problemi di memoria, dell’umore e affaticamento. Si tratta del secondo disturbo muscoloscheletrico più comune dopo l’artrosi.
Al momento una cura non esiste
Le domande nel mondo della medicina sono ancora tante: non esiste, infatti, al momento una cura per la fibromialgia. Ad avere maggiori possibilità di soffrirne solo le donne, rispetto agli uomini. I sintomi ricordano quelli dell’osteoartrosi, quindi risulta importante capire i segni e i fattori di rischio per poi procedere al trattamento richiesto.
I principali fattori di rischio
Quali sono i principali fattori di rischio che possono aumentare le possibilità di contrarre la fibromalgia? Le donne, come abbiamo già detto, sviluppano la malatia più degli uomini; avere l’artrite reumatoide può aumentare la possibilità della malattia; inoltre ci sono i fattori genetici.
I sintomi della fibromialgia
Spesso questa malattia provoca affaticamento e dolore diffuso. Sembra che le parti del corpo siano stanche dalla fatica. Può quindi influenzare le abitudine del sonno e causare depressione a chi ne soffre. Tra gli altri sintomi: secchezza nella bocca, nel naso e negli occhi; cefalee croniche, ipersensibilità a freddo o caldo; incapacità di concentrarsi; dolore addominale; intorpidimento o formicolio alle dita e ai piedi, rigidità, incontinenza.
Sempre bene rivolgersi ad un medico
Questa patologia risulta chiaramente difficile da diagnosticare. Se notate uno o più dei sintomi suddetti, però, non esitate a rivolgervi ad un medico, che farà un controllo accurato. Rivolgersi ad uno specialista è importante soprattutto se si rientra tra i fattori di rischio.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.