Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 15 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Se stai avendo questi sintomi di meningite devi subito allarmarti. Ecco come riconoscerli

Cos'è la meningite, quali sono le cause e i sintomi? Il Dottor Rocco Russo e la Dottoressa Elena Bozzola ci aiutano a saperne di più

Se stai avendo questi sintomi di meningite devi subito allarmarti. Ecco come riconoscerli
meningite, immagine repertorio

Che cos’è la meningite?

Quando si parla di meningite si fa riferimento ad un’infiammazione acuta delle meningi, vale a dire quelle membrane che vanno ad avvolgere il cervello ed il midollo spinale. Generalmente – secondo quanto riportato da “Humanitas.it” – la patologia ha origine infettiva e, dunque, può essere provocata da virus, batteri o funghi.

Meningite, come avviene il contagio?

Si tratta di una patologia che non è particolarmente contagiosa. Per essere contagiati, infatti, è necessario entrare in stretto e prolungato contatto con una persona malata di meningite. L’infezione si contrae per mezzo delle goccioline di saliva che possono essere disperse quando si starnutisce, tossisce o nel momento in cui si parla. Si tratta di una malattia che può colpire chiunque, ma è più frequente tra i neonati e bambini, oltre che tra le persone che hanno un sistema immunitario non completamente efficiente. In quest’ultimo caso il riferimento è agli anziani e a chi è malato.

Meningite, quali sono i principali sintomi?

A questo punto viene da chiedersi quali sono i sintomi caratteristici della meningite che ci consentono di riconoscerla immediatamente. Il Dottor Rocco Russo, Responsabile area vaccini del sito SIP (Società Italiana di Pediatria) e la Dottoressa Elena Bozzola, Consigliere Nazionale SIP, hanno spiegato a “Pazienti.it” quali sono i principali sintomi che fanno scattare il campanello d’allarme. In tal senso, i più evidenti sono sicuramente rappresentati dalla rigidità nucale, dalle febbre e dal vomito. Di seguito, però, andremo ad elencare anche altri sintomi che non vanno assolutamente ignorati.

Meningite, altri sintomi da non sottovalutare

Va sottolineato, inoltre, come nelle sue primissime fasi la malattia presenti una sintomatologia poco definita e, dunque, realizzare una diagnosi certa non è semplice. Per questo motivo, dunque, è importante valutare anche altri segnali che possono essere collegati alla meningite. Tra questi, si devono citare la fotofobia, l’inappetenza, un senso di forte irritabilità, il mal di testa, oltre che il dolore alle gambe e le convulsioni. Nei lattanti, inoltre, si può presentare anche il rigonfiamento della fontanella bregmatica. Se, invece, ci si ammala di meningite meningococcica, allora si possono presentare anche delle manifestazioni cutanee, generalmente definite rash petecchiale.

Quali sono le cause della meningite?

Come evidenziato dal Dottor Rocco Russo e dalla Dottoressa Elena Bozzola a “Pazienti.it”, le cause principali delle meningiti acute sono di natura infettiva: dunque dovute a batteri, virus, funghi o parassiti. Entrando nello specifico, i responsabili più frequenti di questa malattia sono lo Streptococco di gruppo B, Eschrichia Coli e Listeria Monocytogenes. Nei bambini, invece, i batteri che risultano essere i primi responsabili di meningite acuta sono lo Streptococco Pneumoniae e Neisserie Meningitidis. Per quanto riguarda i virus, invece, tra i più pericolosi si possono citare gli Enterovirus e l’Herpes simplex.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto