Se stai avendo questi sintomi hai urgentemente bisogno di magnesio

Quando il nostro organismo presenta una carenza di magnesio ci manda dei segnali ben precisi. Ecco quali sono i sintomi da non sottovalutare indicati da "Pazienti.t"

Se stai avendo questi sintomi hai urgentemente bisogno di magnesio. Scopri quali sono. Fonte foto: Wikipedia.org
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Che cos'è il magnesio?

Il magnesio è un minerale molto diffuso e non a caso si tratta di uno dei più abbondanti sulla Terra, oltre ad essere il quarto presente nel nostro organismo. Secondo quanto riportato da “Pazienti.it“, è presente in tutte le cellule ed è coinvolto in oltre trecento reazioni biochimiche che si realizzano all'interno del nostro corpo. Entrando nel dettaglio, stando a quanto si legge su “Humanitas.it“, in genere in un adulto sono presenti tra i 20 e i 28 grammi di magnesio: il 50-60% è concentrato nelle ossa, il 39% si trova nei tessuti molli, mentre solo l’1% nel sangue.
Il magnesio, dunque, risulta avere un ruolo molto importante per garantire la presenza di uno scheletro sano, per favorire un sonno tranquillo, oltre che una circolazione del sangue ottimale, un sistema immunitario forte ed il corretto funzionamento del nostro sistema nervoso.

Carenza di magnesio? Ecco i principali sintomi

Secondo quanto riportato da “Pazienti.it“, quando il nostro organismo presenta una carenza di magnesio, i primi sintomi che compaiono sono gli spasmi e i crampi muscolari. Esistono, però, anche altri campanelli d’allarme che è consigliabile non sottovalutare e che ci indicano che il nostro organismo ha bisogno di magnesio. Eccoli nel dettaglio:

  • Forte mal di testa
  • Anomalia nel ritmo cardiaco: il magnesio, infatti, risulta avere un ruolo molto importante per il corretto funzionamento del cuore, garantendo una corretta circolazione del sangue
  • Un senso di continua irritabilità e nervosismo
  • Perdita del senso di appetito
  • Stanchezza e debolezza: il magnesio, infatti, si occupa di regolare il metabolismo di altri minerali come ad esempio il calcio, il potassio, il fosforo o lo zinco che a loro volta forniscono energia al corpo

Carenza di magnesio? Altri sintomi da non sottovalutare

Esistono anche altri sintomi che ci segnalano una carenza di magnesio nel nostro organismo e che non vanno assolutamente ignorati. Eccoli nel dettaglio:

  • Aumento della pressione del sangue
  • Insonnia, in quanto il magnesio favorisce il sonno
  • Alterazione della capacità di apprendimento
  • Cattivo odore legato alla sudorazione: il magnesio infatti va ad eliminare quelle sostanze chimiche che provocano il cattivo odore
  • Disturbi legati al sistema nervoso, ossa, muscoli e apparato digerente: questo accade quando la carenza di magnesio interessa i bambini


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Carenza di magnesio, le possibili cause

Abbiamo sottolineato quali possono essere i sintomi che segnalano una carenza di magnesio, ma a questo punto è importante sottolineare quali possono essere le cause. In tal senso, queste ultime possono essere legate ad un abuso di alcool, ad un diabete che non è stato tenuto sotto controllo, da vomito e diarrea che si prolungano nel tempo, da un regime alimentare non corretto, da stress e uso di determinati farmaci quali ad esempio diuretici o alcuni antibiotici, da malattie della tiroide, renali e surrenali.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Dosi consigliate di magnesio al giorno

Secondo quanto riportato da “Pazienti.it“, la dose consigliata di magnesio al giorno per un adulto risulta essere di 375 mg e, spesso, non è assolutamente facile assumere tale dose attraverso ciò che mangiamo nella consueta alimentazione quotidiana. Tutto ciò si deve alle abitudini alimentari moderne che vedono una scarsa presenza di magnesio nelle diete: per questo motivo, dunque, il consiglio è quello di mangiare alimenti che contengono questo minerale. In tal senso, stando a quanto si legge su “Humanitas.it“, gli alimenti nei quali il magnesio è particolarmente abbondante risultano essere i vegetali a foglia verde (ad esempio gli spinaci), i legumi, la frutta secca, i semi e i cereali integrali. Per quanto concerne la frutta, invece, una buona fonte di questo minerale è rappresentata dalle banane.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.