Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 27 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Se stai soffrendo di questi sintomi hai l’ulcera peptica e devi intervenire subito

L'ulcera peptica è una lesione della mucosa interna dello stomaco o del duodeno. Il Dottor Silvio Danese ci spiega quali sono i sintomi

Se stai soffrendo di questi sintomi hai l’ulcera peptica e devi intervenire subito
Se stai soffrendo di questi sintomi hai l’ulcera peptica e devi intervenire subito. Fonte foto: viverepiusani.it

Che cos’è l’ulcera peptica?

Quando si parla di ulcera peptica si fa riferimento ad una lesione della mucosa interna dello stomaco o del duodeno, vale a dire la prima porzione dell’intestino tenue. Secondo quanto si legge su “Corriere.it”, il Dottor Silvio Danese, gastroenterologo all’Ospedale Humanitas e responsabile del Centro Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali di Humanitas, oltre che docente di Humanitas University, ha sottolineato come sia proprio la lesione che riguarda il duodeno la più frequente. In generale, l’Associazione italiana Gastroenterologi e Endoscopisti ospedalieri (Aigo) ha evidenziato come a soffrire di ulcera peptica in Italia sia una percentuale compresa tra il 5 e il 10% della popolazione.

Ulcera peptica, quali sono i sintomi?

A questo punto viene da chiedersi quali siano i sintomi tipici che ci consentono di riconoscere l’ulcera peptica. A tal proposito, secondo quanto riportato da “Corriere.it”, il sintomo principale è rappresentato dal dolore o dal bruciore che si avvertono nella zona situata tra sterno e ombelico, dolore e bruciore che si possono provare in diversi momenti e in diverse condizioni della giornata. Secondo quanto spiegato dal Dottor Silvio Danese, con l’ulcera duodenale questi sintomi si possono presentare anche a digiuno, se invece la lesione riguarda la mucosa dello stomaco, allora i sintomi si presentano dopo i pasti. Inoltre, sottolinea Danese: “La sua durata può andare da pochi minuti a diverse ore e può anche non farci chiudere occhio la notte“.

Ulcera peptica, altri segnali da non sottovalutare

Oltre al dolore, l’ulcera peptica può presentare anche altri sintomi, quali ad esempio una certa difficoltà a digerire, la nausea ed un senso di sazietà precoce. Si possono poi riscontrare dei sintomi meno frequenti: tra questi vi sono il vomito, la perdita di appetito ed il dimagrimento. Vanno aggiunti anche l’anemia – che si deve al sanguinamento interno che non è stato trattato – e la presenza di sangue occulto nelle feci.

Ulcera peptica, quali sono le cause?

Nel corso degli anni ’80 due ricercatori australiani – secondo quanto riportato da “Corriere.it” – hanno condotto degli studi che hanno reso l’ulcera peptica una malattia decisamente meno misteriosa. Barry Marshall e Robin Warren hanno scoperto la presenza dell’Helicobacter pylori, ossia un germe capace di provocare infiammazioni a livello gastrico. Quest’ultimo, dunque, risulta il principale responsabile delle ulcere peptiche e può provocare anche gastriti e tumori allo stomaco. Esistono poi altre due cause che sono alla base dell’ulcera peptica: in primis vi è l’assunzione regolare di farmaci di natura antinfiammatoria come ad esempio l’aspirina o l’ibuprofene. In casi più rari, invece, la causa è da ricercare nella sindrome che prende il nome di “Zollinger-Ellison”, caratterizzata da un’eccessiva produzione di acidi all’interno dello stomaco.

Se soffri di ulcera peptica devi ridurre lo stress

Secondo quanto si legge su “Corriere.it”, lo stress può peggiorare ulteriormente i sintomi legati all’ulcera peptica. In tal senso, a fare chiarezza ci ha pensato il Dottor Danese che ha dichiarato: “Non ci sono prove che ansia e stress causano questo disturbo. Tuttavia lo stress può peggiorare i sintomi“. Dunque, stando a quanto spiegato da Danese, è preferibile provare a contenere il più possibile lo stress dopo aver ricevuto la diagnosi di ulcera peptica. Quest’ultimo, inoltre, può arrivare anche a rallentare i tempi di guarigione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto