
Hai mal di schiena? Ecco quale può essere la causa
Quando avvertiamo un dolore alla schiena, di solito tendiamo a dare spesso la colpa ad una cattiva postura, in realtà a volte la causa può essere diversa. In alcuni casi, infatti – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – il disturbo può anche essere collegato all’apparato digerente e, entrando più nello specifico, alla gastrite.
Il mal di schiena può dipendere dall’apparato digerente
Dunque, abbiamo sottolineato come in alcuni casi il mal di schiena possa dipendere dall’apparato digerente e nello specifico dalla gastrite. Quest’ultima – come si legge su “Pazienti.it” – è un’infiammazione della mucosa gastrica e si può manifestare all’improvviso, provocando forti dolori. In tal caso si parla di gastrite acuta, quando invece i dolori sono lievi si fa riferimento alla gastrite cronica. Tra i tanti sintomi che può provocare la gastrite, dunque, vi è anche il mal di schiena che riguarda la parte medio-alta della colonna vertebrale.
Mal di schiena: la causa va ricercata nello stomaco
In realtà, la causa del mal di schiena – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – in alcuni casi va ricercata nello stomaco: di solito, infatti, il dolore diventa più forte nel momento in cui si respira in modo profondo o dopo aver mangiato. Tra i fattori di rischio possiamo trovare l’alcool, lo stress, un’alimentazione non corretta e, soprattutto, l’infezione da Helicobacter Pylori.
Quali altri sintomi può portare la gastrite oltre al mal di schiena?
Abbiamo sottolineato come tra i sintomi della gastrite possa esserci anche il mal di schiena, ma non è l’unico. Secondo quanto riportato da “Pazienti.it“, infatti, i sintomi più evidenti della gastrite possono essere nausea, alitosi, meteorismo, feci di colore scuro, un bruciore che si avverte dopo aver consumato un pasto, dolori o gonfiori addominali, indigestioni o vomito che si presentano con una certa frequenza ed un senso di essere pieni subito dopo aver concluso il pasto. A proposito dei sintomi, è assolutamente importante sottolineare che nel caso in cui si dovessero presentare questi sintomi, occorre rivolgersi ad un medico, il quale provvederà a farvi sottoporre a tutti gli esami del caso per una diagnosi precisa.
Come si cura la gastrite?
La gastrite non deve assolutamente allarmarvi in quanto – come si legge su “Pazienti.it” – può essere curata innanzitutto correggendo quelle che possono essere delle cattive abitudini alimentari, oltre allo stile di vita. In tal caso, è opportuno tenersi a debita distanza da caffè, fumo o alcool che vanno ad irritare la mucosa gastrica. Tra i cibi che vanno evitati, inoltre, vi sono anche quelli piccanti, quelli troppo grassi, cacao, tè o bevande gassate. Esistono poi dei medicinali che agiscono come inibitori della pompa protonica, gli antiacidi ed i cosiddetti protettori della mucosa gastrica, ma in questi casi, prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco, è doveroso rivolgersi prima ad un medico che vi prescriverà la cura più adatta alla vostra situazione.
Come si cura la gastrite? Ecco i rimedi naturali
Infine – secondo quanto riportato da “Pazienti.it – esistono anche i famosi rimedi della nonna che in alcuni casi possono risultare utili per lenire il mal di schiena: tra questi ci sono tisane o infusi a base di camomilla e malva che possono rendere meno forti i dolori. In altri casi, invece, si può utilizzare anche un gel a base di aloe vera. In chiusura un’ultima raccomandazione: abbiamo scritto che a volte il mal di schiena può essere legato alla gastrite, ma il consiglio in tal senso è quello di rivolgersi ad un medico prima ancora che la situazione degeneri e che questi sintomi – come appunto il mal di schiena – possano arrivare a diventare una malattia cronica.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.