Sonno, l'esercizio fisico aiuta gli adolescenti a migliorarne la qualità
Sonno ed esercizio fisico, dimostrata la correlazione tra un miglior riposo e l'attività fisica
Guarda la versione integrale sul sito >
L'esercizio fisico aiuta gli adolescenti a regolare meglio il ritmo sonno-veglia, ecco i risultati di una ricerca
L'esercizio fisico può aiutare gli adolescenti a dormire più a lungo. E' questo l'esito di una ricerca pubblicata sul sito Medicalxpress secondo la quale fare più esercizio abbandonando la sedentarietà può condizionare in positivo il sonno. I ricercatori hanno scoperto che quando gli adolescenti fanno più attività fisica del solito, vanno a letto prima e si svegliano sazi di sonno e in perfetta forma psicofisica.
Il team di ricercatori ha scoperto che per ogni ora in più di attività fisica da moderata a vigorosa, i ragazzi si addormentano 18 minuti prima, dormendo 10 minuti più a lungo. “L'adolescenza è un periodo critico per effettuare un sonno adeguato, poiché il sonno può influire sulle prestazioni cognitive e in classe, sullo stress e sui comportamenti alimentari“, ha affermato Lindsay Master, scienziato che lavora presso la Penn State. “La nostra ricerca suggerisce che incoraggiare gli adolescenti a dedicare più tempo all'esercizio fisico durante il giorno può aiutare a migliorare la salute del sonno evitando di fare le ore piccole”.
La sedentarietà peggiora il sonno
I ricercatori hanno anche scoperto che essere più sedentari durante il giorno è associato a una qualità peggiore del sonno. I partecipanti alla ricerca più sedentari, si sono addormentati più tardi e si sono svegliati più tardi, dormendo complessivamente di meno. Orfeu Buxton, professore di salute bio-comportamentale a Penn State, ha dichiarato che i risultati – pubblicati il 22 maggio in rapporti scientifici – aiutano a chiarire la complessa relazione tra attività fisica e sonno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il 73% degli adolescenti americani dorme meno di 8 ore
“Puoi pensare a queste relazioni tra l'attività fisica e il sonno non siano attendibili“, ha detto Buxton. “Quando si effettua esercizio fisico il tuo sonno inizia prima, si espande in termini di durata ed è più efficiente, mentre se sei sedentario ne verrà meno la durata del sonno e la qualità." Mentre ricerche precedenti suggeriscono che gli adolescenti hanno bisogno di otto-dieci ore di sonno a notte, stime recenti suggeriscono che fino al 73% degli adolescenti ne fanno meno di otto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il test è stato effettuato con misurazioni precise
Ricerche precedenti hanno anche scoperto che le persone che sono generalmente più attive fisicamente tendono a dormire più a lungo e ad avere una qualità del sonno migliore. Ma i ricercatori hanno pure riconosciuto che prima si era sottovalutata la sedentaria come fattore condizionante la durata e la qualità del sonno. Il test è stato fatto con misurazioni precise sul sonno e sull'attività quotidiana dei partecipanti che sono stati complessivamente 417 provenienti da 20 città degli Usa con età di circa 15 anni.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Dormi male? Può dipendere da cosa mangi a cena. Ecco i 5 alimenti che non ti fanno dormire
10 Marzo 2025 | ore 21:59
Cosa non mangiare dopo le 18 per dormire bene e restare leggeri la notte
26 Novembre 2024 | ore 20:29
La dietista rivela i 5 alimenti che aiutano a dormire: ecco quali sono
28 Maggio 2024 | ore 22:01
Ti svegli sempre alla stessa ora di notte? Ecco a cosa dovresti fare più attenzione
02 Ottobre 2023 | ore 21:01