Spalare la neve può mettere in pericolo il cuore: studi spiegano il motivo

Spalare neve e salute del cuore: ecco la stretta relazione

Spalare neve fa male al cuore. Ecco il perchè secondo questo importante studio. Fonte: Ok salute
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Neve e cuore: importante studio spiega la pericolosa relazione

Il cuore è un organo cavo di natura muscolare, localizzato nella cavità toracica in una zona centrale e il suo corretto funzionamento è fondamentale. Diversi sono gli studi in atto sulla corretta funzionalità del cuore, regimi alimentari, ecc, ma ultimamente è emerso un aspetto davvero curioso in relazione a questo organo. E' stato affermato che basse temperature e soprattutto lo spalare la neve potrebbe a lungo andare danneggiare il cuore. Il freddo fa male al cuore, a dirlo sono gli specialisti della Società Italiana di Cardiologia (SIC) che, riuniti al Congresso Nazionale a Roma, mettono in guardia sulla relazione pericolosa  esistente tra il “gelo" e il rischio di “infarto".

Gelo e apparato cardiovascolare

La conferma di quanto detto arriva da uno studio svedese, secondo il quale il gelo potrebbe a lungo andare danneggiare l'apparato cardiovascolare. Questo studio è stato realizzato su 274.000 individui con disturbi cardiaci, seguiti in un arco temporale molto lungo, di ben 16 anni. La cosa importante che è uscita fuori dallo studio è che, nei giorni dove le temperature sono attorno allo 0 o anche inferiori, per ogni calo di 8°C la probabilità di avere un infarto è vista salire del 3%. (Fonte: ok Salute e Benessere).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Alcuni utili consigli

Ovviamente esistono alcuni semplici consigli per evitare questo pericolo, l'importante è coprirsi bene, ridurre l'esposizione al freddo e possibilmente adoperare dei guanti adeguati, così come scarponi e sciarpe.  Meglio effettuare questo sforzo se non si soffre di particolari disturbi fisici o peggio problemi cardiaci. (Fonte: fidelityhouse.eu)

Sforzo fisico pericoloso

Gli sforzi fisici infatti, se fatti in condizioni non ottimali, non fanno altro che aggravare il rischio e lo studio testato nel corso degli anni su ben 274.000 individui conferma questa relazione. Questo determina poi un peggioramento generale delle condizioni fisiche, aggravate ulteriormente da temperature esterne troppo basse.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Continuano gli studi

In conclusione quindi, secondo questo studio svedese, freddo e temperature troppo basse non vanno d'accordo con la salute del cuore ma esistono invece anche altri studi che non la pensano in questo modo. Ad ogni modo lo studio proposto, come abbiamo detto, è stato dimostrato su persone che soffrivano di disturbi cardiaci.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 

 

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.