Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 3 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Steatosi o “fegato grasso”, di cosa si tratta e quali sono i sintomi

Steatosi epatica: cos'è il cosiddetto "fegato grasso", quali sono i sintomi, le cause e le cure

Steatosi o “fegato grasso”, di cosa si tratta e quali sono i sintomi
Foto YouTube

Tutto ciò che c’è da sapere sulla steatosi o “fegato grasso”: sintomi, cause e come va trattata questa patologia

La steatosi epatica, comunemente nota come “fegato grasso“, è una condizione che comporta l’accumulo eccessivo di grassi nelle cellule del fegato. Sebbene inizialmente possa non causare sintomi evidenti, nei casi più gravi può evolvere in steatoepatite, aumentando il rischio di cirrosi e addirittura insufficienza epatica. In cosa consiste questa patologia? Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questa patologia, come riportato da Humanitas.it.

Cos’è la steatosi e i sintomi

Il fegato grasso si verifica quando i trigliceridi si accumulano in quantità superiore al 5% del peso dell’organo, alterandone il funzionamento. Questa condizione è spesso silenziosa ma in alcuni casi può manifestarsi con affaticamento, senso di pesantezza e dolore nel quadrante destro dell’addome. La diagnosi avviene generalmente in modo accidentale, attraverso esami di imaging come l’ecografia addominale. Se non trattata la steatosi può peggiorare, portando a infiammazione cronica e fibrosi epatica, condizioni che aumentano il rischio di cirrosi e insufficienza epatica.

Le principali cause del fegato grasso

L’accumulo di grassi nel fegato è spesso legato a fattori metabolici e comportamentali. Tra le cause più comuni rientrano una dieta troppo ricca di grassi e zuccheri, il consumo eccessivo di alcol, il sovrappeso e l’obesità. Anche il diabete di tipo II, l’ipercolesterolemia e alcune patologie endocrine possono contribuire allo sviluppo della steatosi. In alcuni casi la carenza di vitamine, il digiuno prolungato o l’uso di determinati farmaci possono influenzare negativamente la salute epatica.

Come trattare e prevenire la steatosi epatica

Non esiste una terapia farmacologica specifica per il fegato grasso, tuttavia è possibile contrastarlo con modifiche dello stile di vita.  Ad esempio, la dieta deve essere equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, riducendo l’apporto di grassi saturi e alcolici. L’attività fisica regolare, inoltre, aiuta a migliorare la funzione epatica e a prevenire il peggioramento della condizione. Nei pazienti con diabete o colesterolo alto il trattamento delle patologie sottostanti può contribuire a migliorare la steatosi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto