Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Stress da smartphone, i consigli per combatterlo

Come liberarsi dalla dipendenza da smartphone? I consigli per sfruttare meglio il vostro tempo

Stress da smartphone, i consigli per combatterlo
Stress da smartphone, i consigli per combatterlo - Foto PalermoMania.it

Stress da smartphone, come si combatte

Il 50% della popolazione mondiale soffre di stress da smartphone. Una frase emblematica che mostra il quadro generale di una società sempre più assuefatta da telefoni, tablet e dispositivi di ogni tipo di ultima generazione. É il risultato di uno studio scientifico condotto dalla King University (USA). In metro, nelle pause di lavoro, persino nel bel mezzo di un’uscita con gli amici: sono davvero tanti, nell’arco della giornata, i momenti in cui abbiamo in mano uno smartphone tra notifiche, foto, video e scroll sui social. Ma la cosa che fa più riflettere è che è ormai diventata un’abitudine quasi incontrollata, una dipendenza che ha un nome ben preciso: FOMO (dall’inglese Fear of Missing Out).

La tesi del libro “Offline: Free your mind from smartphone and social media stress”

E a rafforzare questo concetto è il libro “Offline: Free your mind from smartphone and social media stress“, scritto dagli autori Imran Rashid e Soren Kenner e in cui è evidenziato che tantissime persone fanno i conti con questo “problema”. Anzi, si tratta di una sindrome di frammentazione digitale. Ma cosa si può fare concretamente per “tornare alla realtà” e staccarsi un po’ dallo smartphone, riprendendo in mano il proprio tempo libero e sfruttarlo al meglio per cose meno futili?

I consigli per contrastare lo stress da smartphone

Il primo consiglio degli autori Rashid e Kenner, come scritto nel loro libro, per “disintossicarsi” da quest’abitudine è resistere al controllo delle notifiche, specialmente sui social. O meglio, reprimere quell’impulso di andare a scoprire di che si tratta. Si suggerisce quindi di disattivare le notifiche di app futili e conservare soltanto quelle davvero importanti, come le mail o dei social più importanti (soprattutto per lavorare), liberandosi di quelle secondarie e che contribuiscono a distrarci durante la nostra giornata e a frammentare l’attenzione. Il secondo consiglio è evitare di addormentarsi dopo aver usato lo smartphone, soprattutto dopo lo scroll sui social: per far questo l’ideale è lasciare il telefono, spento o in modalità offline, in un’altra stanza. E per svegliarvi? Tornate alla cara vecchia sveglia, abbandonando quella dello smartphone. Infine, sempre secondo il libro di Rashid e Kenner, prendetevi un minuto di tempo per controllare quanto tempo passate davanti allo smartphone. Potete farlo nella sezione “Batteria” del telefono. Resterete sicuramente sconcertati… meglio sfruttare quel tempo per una sana passeggiata o altre attività più costruttive di un lungo giro su Instagram o Facebook!

(Fonte Tecno Android)

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto