Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Stress e mancanza di sonno, gli ipertesi rischiano di più: i risultati dello studio

Stress e mancanza di sonno influisocno negativamente, soprattutto sui lavoratori (ipertesi)

Stress e mancanza di sonno, gli ipertesi rischiano di più: i risultati dello studio
Stress, insonnia e ipertensione, quale collegamenti? - Foto Ora sai cosa mangi

Lavoro, stress e mancanza di sonno: quali collegamenti?

Il lavoro, lo sappiamo, può creare stress e nervosismo tra i lavoratori: orari impossibili, colleghi non collaboratovi e troppe consegne da fare in poco tempo. Il tutto può influire sulla salute più di quanto si immagini.

Cosa dice lo studio

A rivelare uno studio riguardante i possibili danni sulla salute dei problemi sul lavoro è stata la rivista European Journal of Preventive Cardiology: i soggetti ipertesi che non riescono a compensare lo stress lavorativo con le giuste ore di sonno, si legge su Repubblica, sono soggetti a un rischio di mortalità per malattie cardiovascolari più di due volte superiore rispetto a chi non è stresatto e gode di un sonno di buona qualità.

Un terzo dei lavoratori soffre di ipertensione

Lo stress e la mancanza di sonno, è ormai risaputo, hanno conseguenze da non sottovalutare sulla salute. Secondo alcuni studi, circa un terzo dei lavoratori soffre di ipertensione: stando a diverse ricerche, inoltre, i fattori psicosociali (tra cui lo stress al lavoro) fanno più male a persone con problemi cardiovascolari preesistenti che a soggetti sani.

Stress e mancanza di sonno, qual è l’effetto combinato?

L’ultimo studio, però, fa un ulteriore passo in avanti ed esamina l’effetto combinato di stress e insonnia su persone ipertese: il sonno, fa sapere Karl-Heinz Ladwig, esperto del German Research Centre for Environmental Health, è fondamentale per resettare il cervello e ricaricare il corpo. È per questo che un sonno di buona qualità aiuta a smaltire lo stress, anche quello accumulato sul lavoro. Spesso, però, insonnia e stress vanno a braccetto ed è stato scoperto che il loro effetto negativo diventa peggiore in soggetti ipertesi. 

I numeri dello studio

Gli autori dello studio hanno monitorato per quasi 18 anni lo stato di salute di circa 2.000 lavoratori ipertesi tra i 25 e i 65 anni, correlandolo a stress sul posto di lavoro e qualità del sonno. Analizzando i dati, i ricercatori hanno osservato che i soggetti che riportavano un alto grado di stress sul posto di lavoro e una scarsa qualità del sonno avevano un rischio assoluto pari a 7,13 per 1.000 anni/persona (seguendo mille persone per un anno, 7,13 moriranno per problemi cardiovascolari), rispetto a un rischio di 3,05 anni/persona in soggetti senza stress e con buona qualità del sonno. Questa scoperta dovrebbe indurre i medici a tenere la guardia ancora più alta. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto