
Gli stress post traumatici legati ad eventi che segnano psicologicamente gli individui sono strettamente legati a patologie cardiovascolari
Uno studio condotto su un vasto campione della popolazione svedese avrebbe dimostrato le forti correlazioni tra le condizioni psichiatriche che possono seguire esperienze estremamente stressanti e il rischio di soffrire di diversi tipi di malattie cardiovascolari. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che il rischio di un infarto e di altri eventi cardiovascolari improvvisi e gravi è particolarmente elevato nei 6 mesi successivi alla diagnosi della condizione correlata allo stress post traumatico.
Per altri tipi di malattie cardiovascolari – come l’insufficienza cardiaca, una malattia che si sviluppa lentamente – il rischio sembra essere più alto durante i 12 mesi successivi alla diagnosi psichiatrica. Per embolia e trombosi, che si originano da coaguli di sangue, il rischio è probabilmente più alto di 1 anno o più dopo una diagnosi di malattia indotta dallo stress. In un documento del BMJ sullo studio, gli autori affermano che i risultati sono uguali sia per gli uomini che per le donne e non dipendono da anamnesi, famiglia, o altre malattie psichiatriche. Lo studio ha anche evidenziato che i risultati supportano delle tesi già sostenute da precedenti studi sulle relazioni tra condizioni indotte dallo stress e malattie cardiovascolari.
Chi ha vissuto eventi traumatici può sviluppare PTSD
Tuttavia, la maggior parte delle scoperte precedenti provengono da ricerche che hanno attirato in gran parte veterani di guerra o uomini in servizio militare attivo, e si sono anche concentrate quasi interamente sul DPTS (stress post traumatico) con i dati dei sintomi ricavati dalle auto-segnalazioni.
Chiunque abbia assistito o vissuto un evento traumatico, come una rissa feroce, lo stupro o un disastro naturale, può sviluppare PTSD, che colpisce circa il 3,5% degli adulti negli Stati Uniti. Tuttavia, essere testimone o sperimentare un evento traumatico non porta necessariamente a PTSD.
Durante la diagnosi di PTSD, i medici cercano sintomi come reazione allarmata a rumori forti, flashback e incubi, insieme a sentimenti di distacco, rabbia più che normale, tristezza e irritabilità, se questi sintomi rimangono costanti e non si affievoliscono con il tempo. In alcune persone, i sintomi del DPTS possono durare per anni.
Il disturbo acuto da stress
Il disturbo acuto da stress è una condizione simile a PTSD; può verificarsi in risposta a eventi traumatici e presenta alcuni degli stessi sintomi, ma tende a presentarsi entro 3-30 giorni dopo l’evento traumatico. Negli Stati Uniti, le statistiche hanno evidenziato che il 13-21% dei sopravvissuti a incidenti automobilistici e fino a metà di quelli che sopravvivono a stupri, assalti o sparatorie di massa svilupperanno un disturbo acuto da stress. Circa la metà delle persone con disturbo acuto da stress continua a sviluppare PTSD.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.