
Le donne soffrono di dolore all’anca più degli uomini
Come accade per diverse tipologie di dolore cronico, le donne tendono a soffrire di dolore all’anca in modo più marcato rispetto agli uomini. Comprendere la causa che determina questo dolore rappresenta la chiave per sottoporsi al miglior trattamento possibile. In tal senso, secondo quanto riportato da “Pazienti.it”, nelle donne il dolore all’anca può essere generato dall’usura, dallo sforzo eccessivo dell’articolazione o da altre cause che andremo ad elencare in questo articolo.
Dolore all’anca, il punto preciso dove si localizza il dolore
La Dottoressa Stephanie E. Siegrist, medico chirurgo ortopedico a Rochester e portavoce dell’American of Orthopaedic Surgeons – come riportato da “Pazienti.it” – si è soffermata a chiarire un aspetto fondamentale relativo al dolore all’anca avvertito dalle donne. Molte di loro, infatti, secondo la Siegrist, dicono di soffrire di dolore all’anca, ma in realtà “hanno dolore al lato della parte superiore della coscia o del gluteo superiore o potrebbero avere dolore lombare“. Inoltre, la Siegrist ha chiarito il punto preciso nel quale è localizzato il dolore quando è coinvolta l’anca: il senso di dolore, infatti, si prova all’inguine o all’esterno dell’anca, sopra al punto in cui vi è l’articolazione.
Cause di dolore all’anca: in primis l’artrite
A questo punto viene da chiedersi quali siano le cause più comuni di dolore all’anca. Secondo quanto riferito dalla Dottoressa Stephanie E. Siegrist e riportato da “Pazienti.it”, nelle donne il dolore cronico all’anca spesso è dovuto all’artrite. In tal caso, il riferimento è in particolar modo all’osteoartrite che colpisce generalmente chi è piuttosto anziano, con la Siegrist che spiega: “La testa del femore, giuntura sferica, inizia a consumarsi“. In questo caso, dunque, il dolore si avverte nella parte posteriore della coscia o nell’inguine e questo è dovuto dalla rigidità o dal gonfiore dell’articolazione.
Dolore all’anca, le altre possibili cause
Esistono anche altre possibili cause di dolore all’anca che ci vengono indicate dalla Dottoressa Siegrist e riportate da “Pazienti.it”. Tra queste, ci sono sicuramente le possibili fratture dell’anca: queste ultime, infatti, risultano piuttosto comuni soprattutto tra le donne anziane, in particolare per chi soffre di osteoporosi. Per quanto riguarda i sintomi che si provano quando è presente una frattura all’anca, vi è dolore nel momento in cui ci si trova in piedi, ci si alza o si appoggia il peso del corpo sulla gamba. Altra possibile causa che spiega il dolore all’anca può essere individuata nelle tendiniti o borsiti. Molti tendini che si trovano vicino all’anca, infatti, collegano i muscoli all’articolazione e nel momento in cui si infiammano provocano forte dolore. Soffermandoci sulla borsite, invece, occorre sottolineare come l’articolazione dell’anca presenti una sorta di cuscinetto (pieno di liquido) che si occupa di attutire la parte ossuta dell’anca, posizionata vicino alla superficie. Nel momento in cui queste borse iniziano ad infiammarsi, si prova dolore ogni volta che si muove l’articolazione.
Soffri di dolore all’anca? Ecco le possibili cause
Soffermiamoci ora sulle ultime due possibili cause di dolore all’anca. Tra queste, secondo quanto spiegato dalla Dottoressa Siegrist e riportato da “Pazienti.it”, vi sono le ernie. Nell’area inguinale, infatti, le ernie femorali e inguinali possono generare dolore all’anca anteriore nelle donne. Tale disturbo si può acuire tra le donne incinte proprio a causa della maggiore pressione che si esercita sulla parete addominale. Inoltre, la Dottoressa Siegrist spiega che “il dolore dell’anca nelle donne può avere anche cause ginecologiche“. Nel momento in cui – dopo essersi consultate con il proprio medico – le donne in questione escludono che il dolore all’anca sia generato da una delle cause che abbiamo citato in precedenza, allora si deve iniziare a prendere in considerazione la possibilità di qualche disturbo ginecologico. Ad esempio l’endometriosi può provocare dolore pelvico e alcune donne tendono a descriverlo come dolore all’anca.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.