
Che cos’è la tiroide?
Quando si parla di tiroide si fa riferimento ad una importante ghiandola molto piccola che riveste una grande importanza. Essa, infatti – come riportato da “Pazienti.it” – si occupa di regolare alcuni dei principali processi metaboloci del nostro organismo, grazie all’azione di due ormoni che si chiamano “Tiroxina” e “Triiodotironina”.
Quali disturbi comporta?
Quando funziona meno la tiroide può causare infiammazioni, traumi o anomalie congenite e in questo caso si parla di “tiroide di Hashimoto”. La conseguenza risulta essere l’ipertiroidismo che si manifesta nel corso del tempo con stanchezza eccessiva, mancanza di concentrazione, aumento progressivo di peso, oltre all’intolleranza al freddo. In questi casi, dunque, può risultare necessario seguire una cura prescritta del proprio medico. Esistono, però, altri casi nei quali la tiroide può essere subacuta, con infezioni di natura virale. Quando ciò accade, provoca: dolore al collo, febbre, difficoltà a deglutire e malessere generalizzato.
Quali alimenti la danneggiano?
Secondo quanto si legge su “Pazienti.it”, esistono dei cibi che fanno male alla tiroide e quando compaiono dei sintomi di malessere è importante evitarli. Tra questi c’è il grano di cereali, il miglio, il latte con tutti i suoi derivati, verdure crocifere (vale a dire cavoli, broccoli, cavoli, rape etc), soia e caffé.
Quali test si possono fare a casa per la tiroide?
Esistono dei semplici test da fare per la tiroide che si possono realizzare anche a casa, attraverso un dispositivo immunocromatografico e specifici anticorpi che – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – riescono a rilevare la concentrazione di TSH nel campione di sangue prelevato, evidenziandone un livello inferiore o superiore rispetto a quello concordato dalle linee guida internazionali. Per realizzare questo test sarà sufficiente una auto-puntura che servirà per il campionamento del sangue. In conclusione, dunque, il consiglio non può che essere quello di prendersi cura della propria tiroide, una ghiandola davvero molto importante per il nostro organismo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.