Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tiroide, se hai questi sintomi significa che non sta funzionando correttamente. È pericoloso ignorarli

Enrico Papini, responsabile scientifico dell'Associazione Medici Endocrinologi, ha sottolineato come i disturbi della tiroide siano piuttosto diffusi. Ecco i sintomi che vi consentono di riconoscerli

Tiroide, se hai questi sintomi significa che non sta funzionando correttamente. È pericoloso ignorarli
Tiroide, se hai questi sintomi significa che non sta funzionando correttamente. È pericoloso ignorarli. Fonte foto: xaluan.com

Tiroide, una ghiandola molto importante

Quando si parla di tiroide – secondo quanto riportato da “LaStampa.it” – si fa riferimento ad una piccola ghiandola endocrina che ha la forma molto simile a quella di una farfalla ed è situata alla base del collo, proprio davanti alla laringe e alla trachea. Si tratta di una ghiandola che svolge una funzione molto importante in quanto si occupa di produrre ormoni tiroidei triiodotironina (T3) e tironina (T4) sotto il comando di altre ghiandole molto importanti, vale a dire l’ipofisi e l’ipotalamo.

Disturbi alla tiroide, circa 6 milioni di italiani ne soffrono

Enrico Papini, responsabile scientifico AME (Associazione Medici Endocrinologi) – come si legge su “LaStampa.it” – ha sottolineato che i disturbi della tiroide sono piuttosto diffusi. A soffrirne sono circa 6 milioni di italiani, anche se moltissime persone non sono consapevoli del fatto che la loro tiroide non funziona come dovrebbe perché spesso il quadro sintomatologico risulta essere piuttosto sfumato. Per questo motivo, infatti, capita di frequente che la diagnosi di disfunzione arrivi casualmente, nel momento in cui ci si sottopone ad esami di routine per altre motivazioni.

Le donne sviluppano problematiche alla tiroide più degli uomini

Come riportato da “LaStampa.it”, Enrico Papini ha sottolineato il fatto che le donne tendano a sviluppare disturbi alla tiroide da 5 a 8 volte più degli uomini, probabilmente perché risultano essere più soggette a sviluppare patologie su base autoimmune, ossia collegate con alterazioni del sistema immunitario.

Quali sono i sintomi di ipotiroidismo?

Si parla di ipotiroidismo nel momento in cui la tiroide – secondo quanto si legge su “LaStampa.it” – produce meno ormoni tiroidei rispetto a quelli che vengono richiesti dalle esigenze dell’organismo umano. Si parla, invece, di tiroide di Hashimoto nel momento in cui sono gli anticorpi che vanno a determinare un peggioramento delle funzioni della tiroide. In ogni caso, quando si registra un’insufficiente produzione di ormoni tiroidei, compaiono i seguenti sintomi: bradicardia, un’ingiustificata e perdurante sensazione di freddo, una stanchezza apparentemente senza motivazioni, pelle secca, problemi che riguardano la memoria, riflessi sempre meno pronti e depressione. Solo in alcuni, casi, invece, possono comparire stitichezza o gonfiore.

Quali sono i sintomi di ipertiroidismo?

Quando, invece, vi è un’eccessiva funzionalità della tiroide, i sintomi – secondo quanto riportato da “LaStampa.it” – risultano essere tachicardia, forte nervosismo e irritabilità, un dimagrimento improvviso e ingiustificato, insonnia, un sostanziale aumento della sudorazione, capelli e unghie piuttosto fragili, alterazione del normale ciclo mestruale, oltre ad esoftalmo. In questo ultimo caso si fa riferimento ad una sorta di sporgenza degli occhi che è causata dall’infiammazione dei muscoli oculari, oltre che del tessuto adiposo che si trova all’interno delle orbite. Inoltre, è importante sottolineare come nel momento in cui la tiroide non funziona in modo corretto, questa finisce per ingrandirsi, con la formazione di noduli: nel momento in cui la tiroide aumenta di volume si parla del cosiddetto “gozzo” che, però, non ha come necessaria conseguenza quella di un’alterazione della quantità di ormoni che vengono prodotti dalla stessa tiroide.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto