Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tosse, il miele è meglio degli antibiotici: ecco il parere degli esperti

centro meteo italiano

Le proprietà del miele riescono a combattere la tosse in maniera più efficace rispetto agli antibiotici: ecco cosa affermano gli esperti

Il miele riesce a combattere la tosse

Uno dei malanni di stagione, sicuramente tra i più comuni e fastidiosi, è certamente la tosse. In tal senso viene da porci una semplice domanda: come combatterla in maniera efficace? Esistono molti metodi: oltre ai soliti sciroppi e alle pasticche, infatti, ci sono anche gli antibiotici. Secondo quanto si legge dal quotidiano “Indipendent” e riportato da “Chedonna.it“, gli esperti di salute avrebbero svelato che il miele sarebbe addirittura più efficace degli antibiotici per curare la tosse.

Le proprietà benefiche del miele contro la tosse

Tra le caratteristiche peculiari del miele ci sono anche quelle di essere antiossidante, antibatterico e antimicotico: per questo motivo, infatti – come riportato da “Indipendent” – il miele risulta essere uno degli antidoti naturali migliori nella lotta contro la tosse. In base alle nuove linee che sono state redatte dall’Istituto nazionale di salute e cura (NICE) e della sanità pubblica inglese (PHE), infatti, se assunto insieme ai comuni farmaci da banco il miele può risultare molto efficace nel curare la tosse acuta. Può esserlo addirittura più degli antibiotici, con quest’ultimi che, però, rivestono un ruolo importante nel momento in cui si deve combattere con dei batteri. Inoltre, un’altra caratteristica che consente al miele di essere così efficace nella lotta contro la tosse è la sua consistenza appiccicosa che fa alleviare le mucose e liberare le cavità nasali.

Come usare al meglio il miele contro la tosse?

A questo punto ci si pone un interrogativo tanto elementare quanto importante: come fare ad utilizzare al meglio il miele per combattere la tosse? E’ sufficiente bollire dell’acqua minerale e versarla in una tazza o in un bicchiere, con mezzo limone spremuto. Il passaggio successivo è quello di aggiungere uno o due cucchiai di miele puro, preferibilmente biologico, per poi bere il prima possibile il composto in modo tale da mantenerlo caldo.

Le controindicazioni dell’antibiotico per combattere la tosse

La specialista in infezioni associate all’assistenza sanitaria e alla resistenza antimicrobica, Susan Hopkins – come riportato da “CheDonna.it” – ha spiegato che l’assunzione di antibiotici anche in quei casi nei quali non vi è l’esigenza di farlo, può finire per sottoporre i soggetti e le famiglie al rischio di contrarre un’infezione complicata da trattare. Dello stesso parere è la collega Tessa Lewis, presidente del NICE Antimicrobial Prescribing Guideline Group, la quale rivela che in caso di naso che cola, mal di gole e colpi di tosse, questi sintomi possono scomparire nel giro di 2 o 3 settimane senza che si debba procedere con l’assunzione di farmaci.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto