Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tra i cartoni della pizza si cela un grande pericolo: “Sostanza tossica presente in 2 confezioni su 3”

Un'indagine condotta da Il Salvagente svela la presenza di una sostanza nociva nei cartoni della pizza. L'esperto: "Nessun allarme"

Tra i cartoni della pizza si cela un grande pericolo: “Sostanza tossica presente in 2 confezioni su 3”
Una sostanza nociva nei cartoni della pizza - Foto Toffapromozione

Cartoni della pizza con sostanze nocive?

I cartoni per trasportare la pizza? Possono contenere al loro interno una sostanza dannosa per la salute. A far emergere la questione è un’indagine condotta da Il Salvagente, che ha trovato tracce di sostanze nocive in due cartoni su tre.

L’esperto: nessun allarme

La quantità di sostanze tossiche che possono essere assunte con il solo contatto di una pizza con un cartone, fa sapere Carlo La Vecchia, ordinario di Epidemiologia all’Università degli Studi di Milano, è davvero difficile da misurare e, quand’anche si verificasse, si tratterebbe di una dose talmente limitata che è davvero improbabile possa causare danni al nostro organismo. È quanto si legge su Corriere.it. Nessun allarme ma di certo la prudenza non è mai abbastanza: sono numerose le denunce sporte in questi anni dalle associazioni dei consumatori. Le analisi condotte da Il Salvagente hanno fatto analizzare in laboratorio i cartoni prodotti da tre diverse aziende: una spagnola, una tedesca e una italiana. L’indagine ha riguardato la “migrazione” del bisfenolo A dalla scatola all’alimento: la sostanza è stata rilevata solo sugli imballaggi prodotti all’estero.

Sostanze nocive solo sui cartoni prodotti all’estero

In due cartoni su tre, si legge sull’analisi, il bisfenolo A è stato ritrovato in concentrazioni elevate, superiori a quelle consentite per i contenitori in plastica. A scatenare il passaggio della sostanza sarebbe l’alta temperatura raggiunta dal cartone, ovvero 60-65 gradi. Il bosfenolo A è un composto di sintesi utilizzato nella produzione della plastica: anni fa è stato messo al bando dalle tettarelle e dai biberon per la sua azione sul sistema endocrino. Per quanto riguarda i contenitori della pizza, il problema riguarda solo quelli realizzati con la carta riciclata.

Il principio da seguire è quello di prudenza

Il principio da seguire, commenta La Vecchia, è comunque quello di prudenza: anche in assenza di una sua reale pericolosità, sarebbe meglio eliminare del tutto questa sostanza. Sia ben chiaro, però, che questo non significa che i cartoni per la pizza sono pericolosi: le concentrazioni di queste sostanze nocive sono così basse da non poter arrecare danni misurabili alla salute delle persone. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto