Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 14 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tumore ai polmoni, ecco i sintomi meno noti che devono insospettire. Le parole dell’esperto

Cancro ai polmoni, ecco quali sono i sintomi meno noti che devono insospettire secondo l'oncologo e pneumologo. Le parole dell'esperto

Tumore ai polmoni, ecco i sintomi meno noti che devono insospettire. Le parole dell’esperto
Tumore ai polmoni, ecco i sintomi meno noti che devono insospettire. Le parole dell'esperto (Foto Pixabay)

Tumore ai polmoni, ecco i sintomi meno noti che devono insospettire. Il parere dell’esperto

Il tumore ai polmoni in Italia colpisce circa 40.000 pazienti e rappresenta l’11% di tutte le diagnosi di tumore, secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità. Pazienti.it su questo argomento ha intervistato il dottor Gianfranco Buccheri, Pneumologo e Oncologo, Direttore Medico di ALCASE Italia. Lo specialista in oncologia e pneumologia ha indicato quali sono alcuni sintomi meno noti di questa grave patologia.

Tumore ai polmoni, i sintomi meno noti

Tra i sintomi meno noti c’è il calo della voce. Il calo della voce è legato alla paralisi di un nervo, che si chiama nervo laringeo ricorrente, oppure nervo laringeo di sinistra. Questo nervo ha il compito di innervare la corda vocale omolaterale. Quando c’è una lesione, la corda vocale è paralizzata e non si muove più, impedendo quindi la normale fonazione. Lo stesso problema può verificarsi anche a destra. A sinistra, il nervo ricorrente si danneggia quando sono interessati dal tumore i linfonodi del mediastino dello stesso lato.

Calo della voce, quando ci si deve preoccupare?

Anche un raffreddore può determinare un abbassamento della voce. Ci si deve preoccupare però quando c’è un abbassamento più importante e un’alterazione della fonazione, per un periodo prolungato di tempo. Questi sono sintomi che devono far insospettire. L’ippocratismo digitale è un altro sintomo meno noto. Si tratta di una malformazione delle estremità distali delle dita, con rigonfiamento dell’ultima falange. Il  rigonfiamento fa sembrare il dito una ‘bacchetta di tamburo’, spiega il dottore.

CONTINUA A LEGGERE

Altri sintomi da indagare

Si deve indagare quando si manifestano bronco-polmoniti ricorrenti, due o tre volte in un tempo ravvicinato. Potrebbe esserci qualche ostruzione bronchiale determinata dal tumore. Una diagnosi precoce di tumore al polmone  va eseguita con una TAC del torace, a bassa dose di radiazioni e senza mezzo di contrasto, per una valutazione chiara dello stato polmonare. Secondo il medico un fumatore dovrebbe controllarsi periodicamente. Un fumatore che abbia più di 50 anni e che abbia fumato negli ultimi 15 anni un pacchetto di sigarette al giorno, dovrebbe sottoporsi ogni anno a una TAC del torace , come screening del cancro al polmone.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto