
Tumore al seno
Il tumore al seno colpisce molte donne in Italia. Humanitas.it sottolinea però l’importanza di una diagnosi precoce. In particolare miglioramento delle terapie, insieme ad una diagnosi immediata, consentono all’87% delle donne di guarire dal tumore al seno, se la diagnosi avviene in una fase della malattia iniziale e comunque non invasiva. Un ruolo importante di conseguenza viene assunto dalla diagnosi precoce. Gli esperti consigliano almeno una volta prima dei 40 anni di sottoporsi ad una visita senologica, specie in caso di familiarità per il tumore al seno. In menopausa tutte le donne dovrebbero sottoporsi allo screening con mammografia ed ecografia mammaria.
Cos’è il tumore al seno
Il tumore al seno è in costante aumento tra la popolazione femminile. Si tratta di uno dei tumori più comuni tra le donne. Il rischio aumenta progressivamente con l’età. La moltiplicazione incontrollata di alcune cellule, specie quelle della ghiandola mammaria, causano la malattia. Queste cellule si trasformano in cellule maligne. Esistono vari tipi di tumori della mammella.
I fattori di rischio e la prevenzione
Tra i fattori di rischio ci sono quelli ambientali ed associati allo stile di vita, ma anche la predisposizione genetica. Il tumore al seno è associato ad una mutazione genetica ereditaria presente su due geni (BRCA1 e BRCA2), questo nel 5-10% dei casi. Chi in famiglia presenta più casi di tumore alla mammella, allora deve fare più attenzione. La diagnosi precoce, l’autopalpazione del seno e la visita senologica possono essere utili per scoprire in tempo la malattia. Sono indicati esami di screening ed un corretto stile di vita.
CONTINUA A LEGGERE PER I 5 SEGNALI DEL TUMORE AL SENO
I cinque segnali che devono mettere in allerta
Humanitas.it riporta i 5 segnali che devono mettere in allerta in caso di tumore al seno. Sono i seguenti:
1 la presenza di un nodulo
2 la retrazione del capezzolo o della pelle
3 rossore intorno al capezzolo
4 tumefazione ascellare
5 secrezioni ematiche dal capezzolo
Un’autopalpazione al seno mensile ed eseguita in maniera corretta è consigliata dagli esperti del settore. Poi in caso di segnali sospetti è importante rivolgersi allo specialista. Possono essere prescritti altri esami diagnostici per valutare la diffusione in altre zone dell’organismo, in caso di conferma della diagnosi di malattia.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.