
Tumore al seno, un test del sangue può diagnosticarlo
Potrebbe essere arrivata una vera svolta nella lotta al tumore al seno: secondo uno studio condotto dagli scienziati tedeschi dell’Heidelberg University Hospital – riportato da “Scienza.fanpage.it” – un test del sangue consentirebbe di identificare la presenza del tumore al seno in modo non invasivo e, soprattutto, veloce. Si tratta, dunque, di un metodo diagnostico che potrebbe rappresentare una vera e propria pietra miliare nella lotta contro il cancro.
Tumore al seno, ecco l’analisi realizzata dagli scienziati
Dunque, secondo gli scienziati tedeschi dell’Heidelberg University Hospital vi è la possibilità di diagnosticare il tumore al seno grazie ad un esame del sangue. Stando a quanto si legge su “Scienza.fanpage.it“, i suddetti scienziati hanno spiegato di aver analizzato il sangue delle donne che hanno contratto il tumore al seno, rilevando la presenza di 15 biomarcatori diversi che consentono di diagnosticare un tumore, anche quelli più piccoli.
Tumore al seno, l’esame del sangue si baserà su una biopsia liquida
L’esame del sangue al quale abbiamo fatto riferimento – secondo quanto si legge su “Scienza.fanpage.it” – è basato su un’innovativa procedura di biopsia liquida che consente di identificare l’eventuale presenza del tumore senza essere invasivo. Il medico Christof Sohn, inoltre, ha sottolineato come questo test del sangue risulti essere molto meno stressante per le donne in quanto non è doloroso e non sottopone all’esposizione di radiazioni.
Tumore al seno, a chi si rivolge il test del sangue?
La biopsia liquida alla quale abbiamo fatto riferimento può essere eseguita dalle donne di tutte le età e risulta essere particolarmente vantaggiosa per le under 50 per per i soggetti considerati a rischio. Inoltre, il test del sangue risulta essere assolutamente fondamentale per quelle pazienti che presentano un tessuto mammario denso e per questo motivo non riuscirebbero ad ottenere dei risultati significativi dalle solite mammografie o da altri test.
Tumore al seno, in futuro il test al seno potrà garantire una diagnosi precoce
Secondo quanto riportato da “Scienza.fanpage.it”, l’esame del sangue al quale abbiamo fatto riferimento finora è stato testato su 2000 pazienti. I test, inoltre, stanno proseguendo ed evidenziano una sensibilità dell’86% per le pazienti di età inferiore ai 50 anni e del 60% per quelle di età superiore ai 50. Di certo va chiarito che questo tipo di esame non va a sostituirsi a quelli tradizionali di diagnosi, ma in futuro potrà costituire una vera rivoluzione nella lotta ai tumori al seno in quanto una diagnosi precoce aumenta sensibilmente le possibilità di guarire dalla malattia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.