Tumore alle ovaie: ecco tutti i sintomi che devono suonare come campanelli d'allarme. La lista
Sintomi che devono farci preoccupare e capire che qualcosa non funziona correttamente
Guarda la versione integrale sul sito >
Tumore alle ovaie: ecco a cosa dobbiamo prestare attenzione
Le ovaie sono due piccoli organi a forma di mandorla che fanno parte dell’apparato genitale interno femminile. Il tumore dell'ovaio è una patologia molto aggressiva e, come tutti i tumori, non deve essere assolutamente sottovalutata. Secondo la classificazione accettata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità si distinguono due categorie di tumori: i primitivi e i secondari, che si differenziano dai primi perché giungono all’ovaio dopo essere apparsi in altre parti dell’organismo.
Carcinoma ovarico, diffuso in Italia
Secondo il Registro tumori il carcinoma ovarico costituisce il sesto tumore più diffuso tra le donne e presenta anche una mortalità piuttosto elevata, risultando tra le 5 cause di morte nelle donne che hanno un'età compresa tra i 50 e 69 anni. La malattia spesso risulta difficile da capire e diagnosticare, perché non esistono strumenti di prevenzione né test di screening precoce e quindi molto spesso ci si accorge tardi di convivere con questo tipo di tumore (Fonte AIRC).
Sintomi maggiormente frequenti
Come ogni tipo di malattia esistono dei sintomi specifici del tumore all'ovaio che possono manifestarsi nell corso del tempo. Alcuni di questi possono essere: gonfiore e dolore addominale, senso di nausea, inappetenza, variazioni sensibili delle abitudini intestinali. Si tratta di sintomi a cui spesso non viene data molto importanza, questo tipo di tumore inoltre non è facilmente individuabile, soprattutto nella sua fase iniziale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Un tumore difficile da capire
Come detto, questo tumore non è facilmente capibile o individuabile e i sintomi possono essere spesso ignorati o anche confusi con altre problematiche. Una corretta diagnosi del tumore dell’ovaio è possibile e può essere completata dopo un'ecografia pelvica ma anche una tac addominale non guasta e può essere utile (Fonte:fondazioneveronesi.it)
Guarda la versione integrale sul sito >
Rivolgersi sempre a un medico
Non appena avuta quindi una diagnosi certa, un intervento precoce potrà risolvere la situazione evitando ulteriori problematiche. In caso di dubbi è sempre bene andare dal medico che potrà meglio identificare la patologia e indicare al paziente come comportarsi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Tumore pancreas Giorgi, l’oncologo Di Maio spiega cosa sono le cure palliative e perché vengono scelte
13 Gennaio 2025 | ore 20:26
Sottovaluta per mesi questo sintomo, poi scopre di avere un tumore: “Mi svegliavo nel cuore della notte…”
27 Dicembre 2024 | ore 21:09
Paola Marella e il tumore al pancreas, ecco quali sono i sintomi di questa malattia
25 Settembre 2024 | ore 19:55