Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Udito dei giovani in pericolo a causa della musica: i rimedi naturali

Udito dei giovani in pericolo a causa della musica: i rimedi naturali
Udito dei giovani in pericolo a causa della musica: i rimedi naturali - Foto Specialista Otorino

Ascoltare musica ad alto volume fa male all’udito

La musica è tra le cose più belle che esistano al mondo. Se ascoltata (o suonata) a volumi moderati. Spesso infatti, soprattutto tra i giovani, si è soliti sentirla a livelli esagerati che rischiano di creare gravi danni all’udito. Ma vediamo nello specifico ci cosa si tratta.

I danni all’udito

A lanciare l’allarme, come riporta il sito Ok Salute, sono l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’International Telecommunication Union, secondo cui il 50% dei giovani tra i 12 e i 35 anni sottopone le orecchie a suoni molto forti che possono provocare problemi all’udito. I più comuni tra questi sono quelli provenienti dalle cuffie (specialmente le in-ear), con cui si è soliti ascoltare musica o guardare film mentre si è in giro. E questa percentuale altissima preoccupa soprattutto in ottica futura, con una stima di oltre 900 milioni di persone al mondo che rischiano danni ai timpani (o, nei casi più estremi, addirittura la perdita dell’udito) entro il 2050. E cosa si può fare per prevenire questo tipo di problemi? Esistono delle app gratuite che fungono da equalizzatore: per Android ad esempio c’è Equalizer, attraverso cui potete impostare dei limiti al volume, modificare le frequenze dei suoni generali ecc. Per dispositivi iOs, invece, l’equivalente è Boom: Music Player & Equalizer. Nella maggior parte degli smartphone, comunque, è possibile cercare un “equalizer” già installato in fase di produzione e impostare l’audio nella maniera che preferite. Salvaguardando, dunque, le vostre orecchie!

Cosa dice l’OMS

Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha rilasciato di recente alcune importanti dichiarazioni al riguardo: “Visto che abbiamo la conoscenza tecnologica per prevenire la perdita dell’udito, non dovrebbe accadere che tanti giovani continuino a danneggiarsi l’udito mentre ascoltano musica. Si raccomandano quindi controlli periodici dell’udito e non sottovalutare sintomi come ronzii prolungati, tendenza ad alzare sempre la voce per sentirsi meglio e difficoltà nell’ascoltare conversazioni all’aperto“.

I rimedi naturali per salvaguardare l’udito

Innanzitutto una buona igiene delle orecchie contribuisce a mantenere un buon udito, liberando quindi eventuali tappi di sporcizia che possono formarsi all’interno delle orecchie. Dunque, si consigliano oli o gocce (indicati dal medico di fiducia) per rendere più morbido il cerume nell’orecchio e poterlo rimuovere più facilmente. Un altro esercizio importante è fare diverse passeggiate in luoghi dove non ci sono suoni artificiali, come ad esempio boschi, spiagge e torrenti e concentrarsi sui suoni del mare, degli animali e del vento; in questo modo si “allena” l’orecchio a concentrarsi sui suoni che lo circondano. Per quanto riguarda gli alimenti, assumendo cibi ricchi di zinco, acido folico, magnesio e vitamine B si otterranno benefici al sistema uditivo.

(Fonti Ok Salute e Tutto Levante)

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto