
Una dieta equilibrata fa vivere più a lungo
I risultati di un nuovo studio sulla salute possono indurre a ripensare sul consumo di carne e verdura. Una nuova ricerca scientifica suggerisce che favorire le verdure rispetto alla carne rossa potrebbe essere utile per la nostra salute generale. Secondo una nuova ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition, una dieta ricca di carne potrebbe significare una morte precoce, in particolare per gli uomini. Il rischio di una fine prematura potrebbe richiedere anche meno carne di quanto ci si aspetti. Ricerca riportata dal portale di salute Realsimple.com e dal NYTimes.com
Lo studio
Durante tutta la ricerca, un gruppo di scienziati finlandesi ha esaminato i dati sulla salute e sulla dieta di 2641 uomini di età compresa tra 42 e 60 anni che facevano parte del progetto Kuopio Ischemic Heart Disease Risk Factor. Lo studio ha monitorato quegli uomini finlandesi per una media di 22 anni come parte di un progetto di ricerca per cercare di capire perché questa particolare popolazione si colloca tra i più alti tassi di malattie cardiache in Europa. Nel corso dello studio, quasi la metà dei partecipanti – 1,225 in totale – è morta. E’ chiaro che c’erano molti fattori che potrebbero aver contribuito ad alcuni dei decessi dei partecipanti allo studio. I ricercatori però hanno scoperto che gli uomini che mangiavano più di mezzo chilo di carne al giorno avevano il 23 per cento di probabilità in più di morire nel corso di quei due decenni. Il tasso di mortalità dei partecipanti allo studio non è stato influenzato dal consumo delle proteine nei pesci, nelle uova, nei latticini e nelle verdure, come spiega il New York Times. Si trattava invece del rapporto tra proteine della carne e delle proteine vegetali.
Le dichiarazioni dei ricercatori
Il NYTimes.com ha riportato le conclusioni degli autori: “Un maggior rapporto tra proteine animali e vegetali nella dieta e un’assunzione di carne più alta era associato ad un aumento del rischio di mortalità. L’assunzione di proteine totali più elevate sembra essere associata alla mortalità principalmente tra quelli con una malattia predisponente’. Questo però non vuol dire che non si dovrebbe mai più mangiare carne.
Una dieta più equilibrata
Non è necessario smettere completamente di mangiare carne, secondo l’autore principale dello studio, Jyrki K. Virtanen, professore associato di epidemiologia presso l’Università della Finlandia orientale, condiviso con il New York Times. Alcune persone mangiano carne ogni giorno, e questa non è una buona idea secondo il professore. Gli autori ritengono che una dieta più equilibrata che incorpori anche le proteine vegetali sia ideale
La soluzione per chi non vuole rinunciare agli hamburger
Fortunatamente, coloro che non vogliono rinunciare agli hamburger possono ancora ottenere una soluzione. Ci sono infatti gli hamburger a base di verdure, lanciati sul mercato per soddisfare le voglie dei golosi di carne. L’hamburger, fatto di verdure, micronutrienti, grano e altri ingredienti, non ha esattamente il sapore di quello originale, ma è abbastanza buono secondo le opinioni dei consumatori.
Il consiglio dei ricercatori
Nel 2018, secondo i risultati pubblicati sulla rivista Science, il taglio del consumo di carne e latticini potrebbe essere uno dei modi più efficaci per ridurre l’impatto umano sull’ambiente. I ricercatori che consigliano quindi di limitare le proteine a base di carne, dando più spazio alle verdure.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.