
I tumori possono essere contrastati con la dieta?
La dieta può contrastare i tumori? E’ una domanda che si sono posti i ricercatori che hanno condotto lo studio dell’università di Milano, sostenuto dalla Fondazione AIRC, pubblicato sulla rivista scientifica Cancer Cell e riportato da Airc.it, Repubblica.it e Iodonna.it. La ricerca è stata coordinata da Stefano Minucci. I ricercatori hanno osservato che la metformina sarebbe utile contro il cancro. La metformina è un farmaco utilizzato per curare i diabetici. Chi si cura con la metformina avrebbe una mortalità inferiore rispetto a chi non la usa.
Lo studio dell’Università di Milano
La ricerca condotta dagli scienziati dell’università di Milano ha dimostrato per la prima volta che se la metformina è associata ad una dieta a basso contenuto di zuccheri gli effetti sono positivi. In questo esperimento alcuni topolini sono stati sottoposti a un’alimentazione mima-digiuno in grado di far calare la glicemia. Lo sviluppo di tumori come il melanoma o il tumore alla mammella triplo negativo è stato bloccato dalla concomitanza di un’alimentazione adeguata ed un calo della glicemia. Il meccanismo che si è creato ha coinvolto la proteina PP2A, portando alla morte delle cellule tumorali.
Le dichiarazioni del ricercatore
Stefano Minucci, coordinatore della ricerca spiega, come riportato sul sito Iodonna.it: ‘Abbiamo dimostrato che l’associazione attiva un circuito molecolare nuovo, che porta a eliminare una proteina essenziale per la sopravvivenza del tumore, la MCL1. Le cellule muoiono, la crescita tumorale si blocca’. La cellula tumorale quindi morirebbe di fame. In alcuni topolini i tumori sono scomparsi e quindi i risultati sono promettenti.
Servono ulteriori studi per l’applicazione sull’uomo
Prima di applicare questo tipo di alimentazione sull’uomo però sono necessari ulteriori studi. La concomitanza tra dieta a basso contenuto di zuccheri e la metformina deve essere valutata sull’uomo. Minucci osserva: ‘ valuteremo l’efficacia per fermare la progressione del tumore in aggiunta a terapie già in uso, come la chemioterapia‘
Una dieta povera di zuccheri può prevenire i tumori?
Una dieta povera di zuccheri può prevenire i tumori? Non ci sono risposte certe da parte della comunità scientifica, anche se gli studi negli animali sono molti. Nell’uomo però è più difficile dimostrare una relazione tra alimentazione con pochi zuccheri e l’insorgere di forme tumorali. Una ricerca che è stata presentata al congresso dell’European Society of Cardiology ha dimostrato che una dieta troppo povera di carboidrati aumenta fino al 51 per cento il rischio di morire per infarto o ictus. Lo studio è stato condotto su circa 450mila persone che sono state seguite per quindici anni.Maciej Banach è l’autore della ricerca e spiega: «Una dieta a basso o bassissimo contenuto di carboidrati può servire nel breve termine a perdere peso, abbassare la pressione o controllare la glicemia; nel lungo periodo può portare a squilibri nell’introito di nutrienti importanti che si trovano nei cibi che contengono carboidrati, come frutta e verdura».
I carboidrati non vanno eliminati
I carboidrati non vanno eliminati e neppure ridotti in maniera drastica dalla dieta. Bisogna sceglierli in maniera adeguata. Una dieta caratterizzata da alimenti a basso indice glicemico, come cereali integrali, frutta, verdura e legumi è quella ottimale secondo i ricercatori per mantenere bassa la glicemia nel sangue e limitare il rischio di tumori, malattie cardiovascolari e metaboliche.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.