Unghie secche e rigate? Ecco quali sono le possibili cause

Le principali cause della secchezza e rigatura delle unghie dei piedi e delle mani

Foto PEXELS
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Unghie secche e rigate

Le unghie sono un riflesso della nostra salute, come allo stesso modo lo sono la pelle e i capelli. Nel momento in cui si presentato segni di secchezza e fragilità, è importante prendere in considerazione che ci potrebbero essere diverse cause sottostanti. Tra i fattori più comuni troviamo una combinazione di elementi nutrizionali, ambientali e comportamentali. Un regime alimentare povero o privo di vitamina E, biotina e altri nutrienti essenziali può indebolire le unghie. Quando si utilizzano spesso detergenti aggressivi e solventi si può compromettere la loro struttura. Anche le condizoni atmosferiche e climatiche, insieme allo stress, possono causare o quanto meno contribuire a questo problema. Per affrontarlo è necessario capire le cause che portano le unghie a diventare secche, a presentare rigature, a spezzarsi o a sfaldarsi in modo facile, compromettendo la loro uniformità e lucentezza e conferendo un aspetto opaco. E' quanto riporta pazienti.it.

Secchezza delle unghie dei piedi e delle mani: le cause

Con l'avanzare dell'età, le unghie diventano più sottili e più secche per colpa di un abbassamento della produzione di cheratina e di oli naturali. Ma questa non è l'unica ragione: la matrice ungueale, il tessuto responsabile della crescita delle unghie, è particolarmente sensibile a squilibri sistemici e a diverse condizioni sia interne che esterne. Le cause principali della fragilità e della secchezza delle unghie possono essere suddivise in tre categorie.

In primo luogo, le carenze nutrizionali. La mancanza di micronutrienti specifici può compromettere la sintesi della cheratina. La biotina che è una vitamina del gruppo B, gioca un ruolo fondamentale nella produzione di proteine strutturali. Quando l’apporto di biotina scende sotto i 30 mcg al giorno, la matrice ungueale inizia a produrre cheratina di qualità inferiore, causando unghie rigate e fragili. La vitamina E è un forte antiossidante che protegge le cellule dai danni provocati dall'ossidazione. Una sua mancanza si palesa frequentemente in unghie più fragili e soggette a secchezza. E' molto importante curare l'alimentazione per rafforzare la struttura delle unghie. Le fonti principali di vitamine E comprendono l'olio di oliva, l'olio di semi di girasole, l'olio di germe di grano, frutta secca e avocado. Le fonti alimentari di biotina, includono il tuorlo dell'uovo, le frattaglie, le banane, la frutta secca, il burro di noci, la soia e altri legumi, i cereali integrali, il cavolfiore e i funghi.

Aminoacidi e minerali. La L-cistina, un aminoacido, e minerali come ferro e zinco sono necessari per mantenere unghie sane. La loro carenza è spesso legata alla sindrome delle unghie fragili (Brittle Nail Syndrome), una condizione caratterizzata da segni come righe verticali (onicoressi), fessure orizzontali e verticali, sfaldamento degli strati dell’unghia (onicoschizia) e fragilità.

Contatto con prodotti chimici aggressivi. Se vengono utilizzati spesso detergenti aggressivi, solventi per smalto a base di acetone e prodotti chimici senza adeguata protezione (come guanti) si può compromettere lo strato lipidico naturale delle unghie, riducendo elasticità e idratazione e portando a secchezza. Questo contatto altera la struttura molecolare della cheratina, dando origine a righe verticali.

Clima e temperatura. Anche condizioni climatiche estreme, sia calde che fredde o troppa umidità, possono rendere secche le unghie. Il consiglio è di applicare creme idratanti specifiche per mani e unghie durante i mesi freddi o quando c'è un clima secco.

Cause sistemiche. Tra le cause meno comuni della secchezza e fragilità delle unghie, si annoverano l’ipotiroidismo, che rallenta il metabolismo e riduce l’idratazione ungueale, e l’anemia da carenza di ferro, che diminuisce l’ossigenazione dei tessuti ungueali, rendendoli fragili. Inoltre, malattie autoimmuni come psoriasi e lupus possono alterare la struttura delle unghie.

Anche i disturbi ormonali, comprese le fluttuazioni durante gravidanza, menopausa o altre condizioni endocrine, possono condizionare la salute delle unghie. In linea generale, la fragilità delle unghie di origine sistemica è spesso accompagnata da altri sintomi come affaticamento, pallore e perdita di capelli.

Il perché di unghie delle mani e dei piedi rigate

 Le linee verticali della pelle sono spesso legate all'invecchiamento naturale, ma possono provenire anche da disidratazione, lesioni, carenze nutrizionali o malattie della pelle come psoriasi ed eczema. Un'altra causa minore è la riduzione della produzione di oli naturali, fenomeno di frequente legato all'età. Le linee orizzontali, note come linee di Beau, possono indicare traumi o lesioni locali. Se presente in un alto numero, possono essere un segnale di condizioni sistemiche da attenzionare, come infezioni, trattamenti debilitanti, malnutrizione o malattie croniche.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.