Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Uovo di Pasqua, i consigli urgenti della dietologa: ecco come sceglierli senza stare male

Pasqua si avvicina, quale cioccolato scegliere? I consigli dell'esperta

Uovo di Pasqua, i consigli urgenti della dietologa: ecco come sceglierli senza stare male
Uovo di Pasqua, quale scegliere? - Foto Bergamonews

Uovo di Pasqua, l’alimento amato da tutti

Alcuni non hanno resistito e ne hanno già scartato uno prima di domenica: stiamo parlando dell’uovo di Pasqua, uno di quegli alimenti amati da grandi e piccoli. Al latte, bianco o fondente?

Cioccolato fondente sempre da preferire

Quando mangiamo del cioccolato, però, dobbiamo sempre tenere conto dei possibili rischi per la salute: senza esagerare, come ben si sa, non solo non fa male ma può addirittura contribuire a migliorare il nostro stato di salute. A patto, però, che si scelga quello giusto: e in questo caso quello giusto è il fondente. Più fondente è, meglio è.

Cioccolato fondente, quale scegliere?

Federica Grandi, dietista del Centro per i disturbi alimentari del Policlinico San Pietro, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Bergamonews, parlando proprio di quali siano gli accorgimenti quando si acquista del cioccolato. Innanzitutto, il cioccolanfo fondente per essere di buona quantità deve contenere una percentuale minima di cacao del 43% e una percentuale minima di burro di cacao del 28%. La pasta di cacao può variare dal 55 al 70%; sopra questa percentuale si parla di cioccolato extra fondente; quello tra l’85% e il 90%, invece, è classificato come extra maaro. Se sulla barretta troviamo la scritta “puro”, significa che non ci sono ulteriori grassi vegetale (ammessa fino al 5%).

Oltre 400 qualità benefiche per il cacao

Un cioccolato fondente di buona qualità contiene circa 500 calorie per 100 grammi e un’elevata quantità di minerali come magnesio, potasso e ferro. La sostanza principale e più importante è ovviamente il cacao, che contiene oltre 400 sostanze differenti che contribuiscono a migliorare l’umore e a regolare i ritmi del sonno. Altre sostanze al suo interno contribuiscono a contrastare il processo cellulare.

Quali sono i benefici?

Il cacao ha altri numerosi benefici: alcuni esempi riguardano il miglioramento dei valori del colesterolo, prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, riduzione di senso di stanchezza e affaticament , recupero muscolare dopo l’attività fisica intensa e non solo.

Cioccolato fondente adatto a tutti? Non prorpio

Il cioccolato fondente, come abbiamo quindi detto finora, può portare numerosi benefici: si tratta, però, di un alimento non consigliato a tutti. Questo perché aumenta l’acidità di stomaco: i soggetti affetti da gastrite, reflusso gastroesofageo, ulcere e sindrome del colon irritabile dovrebbero prestare maggiore attenzione. Ricordiamo, infine, che si tratta di un alimento piuttosto calorico. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto