Videogiochi violenti, possono influire negativamente sulla psiche dei bambini: i risultati di uno studio
Videogiochi violenti con armi e sparatorie possono incidere pesantemente sulla psiche dei minori
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco come, i videogiochi violenti che usano armi, possono incidere sulla psiche dei bambini
Uno studio pubblicato il 31 maggio sulla rivista JAMA Network Open ha evidenziato come i videogiochi violenti possano causare gravi danni alla psiche dei bambini. I videogiochi in cui si usano armi da fuoco potrebbero rendere i nostri figli troppo a proprio agio con la gestione delle armi da fuoco reali, come ha evidenziato il nuovo studio. I ragazzi che hanno giocato ad una versione di Minecraft con pistole si sono rivelati molto più propensi a maneggiare un'arma accesa ma scaricata rispetto ai bambini il cui gioco Minecraft si basa sull'uso di spade o non richiedono l'uso di armi.
Peggio ancora, i ragazzi che giocano con videogiochi pieni di armi sono più propensi a puntare la pistola contro se stessi o su un compagno di giochi e premere il grilletto, ha dichiarato il ricercatore capo Brad Bushman, presidente della comunicazione di massa alla Ohio State University. “Dovremmo chiederci – ha detto Bushman di Minecraft – come giochi di tiro più realistici possano influenzare le percezioni dei bambini riguardo alla sicurezza delle armi da fuoco."
Come è stato condotto lo studio
Questa ricerca è stata condotta su 250 bambini di età compresa tra 8 e 12 hanno che hanno trascorso almeno 20 minuti a giocare con versioni appositamente progettate di Minecraft, un gioco noto per la sua particolarissima grafica pixelata. I bambini sono stati abbinati a un altro compagno di giochi in modo casuale per giocare a una delle tre versioni di Minecraft, una in cui venivano usate pistole per uccidere mostri, un'altra in cui venivano utilizzate le spade e una terza assolutamente non violenta e senza armi né mostri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il test con pistole vere
Dopo 20 minuti di gioco, i bambini sono stati mandati in un'altra stanza provvista di giocattoli. La stanza comprendeva anche un armadio contenente due pistole da 9 mm disattivate. C'erano 220 bambini nello studio che hanno usato delle pistole mentre giocavano, e quello che hanno fatto dopo aver trovato le armi da fuoco è stato notato in modo particolari dagli autori dello studio.
Circa il 62% dei bambini che hanno giocato a Minecraft con pistole, hanno voluto toccare le armi mentre il 57% dei bambini che hanno avuto spade nel loro videogioco e il 44% di quelli che hanno giocato a un videogioco non violento, non hanno avvertito questa esigenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Chi usa videogame violenti si trova a proprio agio con le armi
Si è anche evidenziato che il doppio dei ragazzi che giocavano con le pistole dei videogiochi finiva per mirare l'arma da fuoco reale e premere il grilletto contro se stessi o contro il proprio compagno di giochi.
Circa il 3% dei bambini esposti alla violenza da arma da fuoco in Minecraft ha premuto il grilletto della pistola vera, contro l'1,4% dei bambini che hanno giocato con le spade nei videogiochi. I risultati evidenziano quanto sia importante per i genitori monitorare i bambini, ha concluso Bushman.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
EMDR, come funziona il metodo psicoterapeutico che ha aiutato Michele Bravi
19 Gennaio 2020 | ore 11:18
Psicologia, credere in Babbo Natale fa bene o male alla salute mentale dei bambini?
29 Dicembre 2019 | ore 19:37
Perchè le famiglie litigano di più a Natale ? Una ricerca spiega perchè accade
01 Dicembre 2019 | ore 12:47
L’uso del telefono può rivelare i tratti della personalità: ecco come
25 Luglio 2019 | ore 23:26