Vitamina D, previene le malattie e protegge l'organismo: ecco dove trovarla
Vitamina D, ecco dove trovarla e perchè ci aiutano a sentirci meglio
Guarda la versione integrale sul sito >
Vitamina D, ecco a cosa serve e quanto dobbiamo assumerne quotidianamente
La Vitamina D è fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo come si legge sulle pagine del sito Chedonna. Il buon cibo è fondamentale per prevenire le malattie, ecco perchè è importante non far mancare prodotti freschi, sani e nutrienti sulla nostra tavola. L’impatto del cibo sano nella prevenzione e nel trattamento delle malattie è notevole. La vitamina D è collegata anche alla riduzione della crescita dei tumori ma è anche fondamentale per mantenere in salute ossa e denti.
E' fondamentale anche per regolare il livello di calcio nel sangue ed è costituita da una serie di sostanze liposolubili, che vengono immagazzinate dal nostro organismo. Viene assunta in due forme: vitamina D2 e vitamina D3. Grazie a questa sostanza il fosforo viene recuperato dai reni e rimesso in circolo. Se c'è carenza nei bambini, anche la crescita non avviene in modo sano perchè le ossa diventano fragili e si deformano facilmente.
Protegge dal Cancro e da altre patologie gravi
L'assenza di Vitamina D è anche la causa, nelle persone più anziane, dello sviluppo dell'osteoporosi. Ma non solo, anche il diabete, la sclerosi multipla, le malattie cardiovascolari e le infezioni in genere possono essere causate dalla carenza di questa vitamina. Riducendo la crescita cellulare, la Vitamina D ci protegge anche dal proliferare delle cellule cancerose. Ecco perchè una carenza può creare terreno fertile per lo sviluppo di tumori al colon, alla prostata, al seno e alle ovaie.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco quanto dobbiamo assumerne
Una giusta quantità di Vitamina D nella nostra dieta quotidiana ci aiuta anche a prevenire i dolori muscolari e a migliorare il nostro benessere psicofisico. Alcune statistiche recenti hanno rivelato che l’80% della popolazione occidentale soffre di una carenza di questa vitamina. La medicina raccomanda di assumerne giornalmente 5 μg / giorno a 200 UI e i ricercatori raccomandano di aumentare a 1000 o persino 2000 UI.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'esposizione al Sole e gli integratori
La vitamina D si può acquisire anche mediante l'esposizione al sole o appositi integratori che vengono venduti nelle comuni farmacie. Può essere assunta mangiando anche Olio di fegato di merluzzo, le aringhe o le sardine. Si trova anche nella cioccolata fondente e nelle uova. Ne è ricca anche la frutta secca.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Carenza di vitamina D, ecco quali sono i sintomi cui prestare attenzione
05 Febbraio 2025 | ore 14:27
Vitamina D bassa, attenzione a questi 5 segnali che ti manda il corpo
03 Febbraio 2024 | ore 22:05
Vitamina D bassa, attenzione a questo sintomo che può indicarne la carenza: ecco qual è
27 Dicembre 2023 | ore 16:24
Carenza di vitamina D, attenzione a questi sintomi “nascosti” da riconoscere: ecco quali sono
06 Luglio 2023 | ore 16:30