Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Vitamina D, può aiutare a proteggerti subito da una grave malattia

Uno studio condotto dall'University of California San Diego School Medicine ha evidenziato come la vitamina D rappresenti un valido fattore protettivo nella prevenzione del tumore al seno

Vitamina D, può aiutare a proteggerti subito da una grave malattia
Vitamina D, i risultati di una ricerca. Fonte foto: eurosalus.com

Vitamina D, valido fattore protettivo nella prevenzione del cancro al seno

La Vitamina D potrebbe rappresentare un valido fattore protettivo nell’ambito della prevenzione del tumore al seno. La conferma – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori della University of California San Diego School Medicine, pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One.

Vitamina D, i dettagli dello studio

In una prima fase lo studio è stato condotto su un campione di 3.325 donne, alle quali in un secondo momento si è aggiunto un altro campione formato da 1.713 donne. Queste ultime avevano un’età media di 55 anni e sono state monitorate per 4 anni. Nel corso di questo studio, condotto dai ricercatori della University of California San Diego School Medicine, sono stati diagnosticati 77 nuovi casi di cancro al seno. Il Dottor Cedric F. Garland – vale a dire colui che ha guidato il team di ricercatori – ha confrontato i dati presenti nelle cartelle cliniche delle donne che hanno partecipato a questo studio, con quelli relativi alla concentrazione di Vitamina D nel sangue. Tale incrocio ha messo in evidenza un dato molto importante: le donne con i livelli più alti di Vitamina D avevano una probabilità di essere colpite da tumore al seno cinque volte inferiore rispetto a quelle che presentavano un livello più basso di Vitamina D.

Vitamina D, aiuta a prevenire o a rallentare lo sviluppo di un tumore?

Dunque, anche se non si è ancora in grado di stabilire con certezza una relazione causa-effetto tra livelli di Vitamina D e l’insorgenza di un tumore al seno, stando ai risultati di questo studio, di fronte ad una concentrazione crescente di Vitamina D si andrebbe a ridurre il rischio di tumore al seno. Inoltre, esistono anche altri studi relativi all’azione della Vitamina D che hanno dimostrato come sia in grado di prevenire o rallentare lo sviluppo di un tumore.

Vitamina D, non sempre rappresenta un fattore protettivo

Abbiamo sottolineato i fattori benefici della Vitamina D nel ridurre i rischi legati alla comparsa del tumore al seno. Ora, però – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – andiamo ad esporre anche i risultati di un altro studio condotto questa volta dall’Università di Bristol. Secondo tale ricerca, la Vitamina D non garantirebbe protezione dall’ipertensione e dalla preeclampsia nelle donne che stanno affrontando una gravidanza. Il motivo che sta alla base di questa ricerca risiede nel fatto che per le donne incinte i livelli di Vitamina D presenti nel sangue vanno a diminuire in maniera naturale. Tutto ciò può andare ad influenzare l’ormone che si occupa di regolare la pressione del sangue, generando ipertensione. Per questo, dunque, l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia alle donne che stanno affrontando una gravidanza di assumere delle dosi supplementari di Vitamina D. Lo studio condotto dalla Dottoressa Maria Magnus, però, mette in evidenza come non esista alcun rapporto di causa-effetto tra il livello di Vitamina D presente nel sangue e l’insorgenza di ipertensione e preeclampsia. I dati che questa ricerca hanno portato alla luce sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “The British Medical Journal”, ma necessitano di essere ulteriormente approfonditi.

Vitamina D, va assunta nelle modalità consigliate dal medico

In conclusione, dunque – secondo quanto riportato da “Pazienti.it” – la Vitamina D può ricoprire un ruolo assolutamente fondamentale nella prevenzione delle malattie, favorendo il mantenimento di un buono stato di salute. Al tempo stesso, però, è importante sottolineare come vada assunta solo ed esclusivamente nelle modalità che vengono consigliate dal proprio medico curante.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto