
I 7 modi migliori per accelerare il metabolismo
Volete dimagrire ma il metabolismo lento vi ostacola? Niente paura: il sito Bright Side vi svela alcuni accorgimenti infallibili per perdere peso più facilmente e migliorare la salute del vostro organismo. Ecco dunque i 7 modi migliori per tenersi in forma e accelerare il metabolismo.
Bere molti liquidi
Il primo accorgimento è bere molti liquidi. Spesso, a causa della frenesia della vita quotidiana o anche per una cattiva abitudine, tendiamo a bere poco e a lasciare il corpo “disidratato”. E non basta solo i “classici” 1,5/2 litri di acqua liscia al giorno: per bruciare più calorie e bilanciare l’organismo dovete affidarvi anche al tè verde.
I cibi più giusti per il metabolismo
Date assoluta priorità ai cibi ricchi di calcio, sostanza che oltre a fortificare le ossa è un toccasana per il metabolismo e per lo sviluppo di massa muscolare. E poi c’è il ferro che regola il trasporto dell’ossigeno nell’organismo. Dove si trovano calcio e ferro? Il calcio nel latte e suoi derivati ma anche in salmone, sardine, fichi, cavoli, broccoli, fagioli bianchi, cime di rapa, arance, tofu e mandorle; il ferro in frutta secca, funghi secchi, cioccolato fondente o cacao amaro, pollo, ostriche, vongole, seppie, patate bollite e nocciole. Utile anche il sale iodato per rinforzare la tiroide.
Alzarsi “presto” la mattina
Non è una splendida notizia per gli amanti del dormire e del riposo, ma svegliarsi sempre alla stessa ora (e non in tarda mattinata) aiuta a regolare il metabolismo. Alzarsi presto, infatti, regola i processi biologici dell’organismo e ci fa stare meglio! I raggi del sole, inoltre, influiscono anche sul consumo di energia durante la nostra giornata.
Una dieta equilibrata
Un metabolismo sano e accelerato passa anche per una dieta equilibrata, in modo da non mangiare ogni volta che si ha fame. Va bene mangiare ogni 3-4 ore dividendo i pasti in colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. La chiave sta nei pasti intermedi (spuntino e merenda) in cui è consigliato mangiare frutta o verdura (come banana o fichi) e rinunciare a merendine, panini con cibi grassi, bibite zuccherate ecc. Si consiglia poi di tagliare un po’ i carboidrati (pasta, pane), ovvero mangiarli ma non in ogni pasto e in grande abbondanza. Il tutto stando attenti a non eliminarli dalla dieta perché i carboidrati stimolano l’attività cerebrale.
Fare attività fisica
Dedicatevi a qualsiasi tipo di attività fisica! Passeggiate, corsa, fitness, yoga, palestra, sport, danza e qualsiasi cosa che abbia a che fare con il movimento e l’uso del corpo fa bene al metabolismo e lo accelera. Al contrario, l’attività sedentaria (con buona pace di chi lavora seduto) lo rallenta e vi allontana dal dimagrire.
No allo stress
Lo stress è un grande nemico del metabolismo. Le ansie della vita quotidiana sono difficili da regolare, ma il non avere mai tempo per rilassarsi è un problema. Cercate di ritagliarvi uno spazio quotidiano per “staccare la spina” e lasciarsi scivolare addosso lo stress e la pressione. Spegnete il telefono, lasciate stare WhatsApp, non pensate al lavoro e sgombrate la mente: tutto ciò farà bene al metabolismo e vi eviterà problemi più seri.
No ai cibi OMG
Infine, non mangiate cibi OMG (cibi geneticamente modificati) prodotti con l’uso di antibiotici e di ormoni della crescita: questi alimenti sono un male per il metabolismo e non vi aiuteranno! Scegliete cibo il più naturale possibile!
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.