Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 14 Dicembre
Scarica la nostra app

Addio a docce e bagni lunghi, arriva la nuova “lavatrice umana”: cos’è e come funziona

Bolle d'aria per eliminare lo sporco, temperatura basata sui parametri vitali delle persone e altre straordinarie funzioni: ecco come funziona la doccia Mirai Ningen Sentakuki

Addio a docce e bagni lunghi, arriva la nuova “lavatrice umana”: cos’è e come funziona
La lavatrice umana - Foto Daily Mail

Un’invenzione clamorosa potrebbe rivoluzionare (o almeno scombussolare) il mondo dell’igiene personale: ecco come funziona

Dal Giappone arriva una rivoluzionaria innovazione tecnologica destinata a cambiare l’igiene personale: la “lavatrice umana” Mirai Ningen Sentakuki. Questo dispositivo, capace di lavare e asciugare una persona in soli quindici minuti, fornirà un’esperienza completamente nuova e una modalità di lavarsi tanto insolita quanto innovativa. Presentato come prototipo già all’Osaka Kansai Expo 2023, Mirai Ningen Sentakuki promette non solo pulizia impeccabile ma anche attimi di relax totale. Grazie alla sua tecnologia avanzata la Mirai Ningen Sentakuki, prodotta dall’azienda nipponica Science Co, potrebbe rappresentare un’alternativa a docce e vasche da bagno, rendendole potenzialmente obsolete.

Come funziona la lavatrice umana

La Mirai Ningen Sentakuki è una capsula tecnologica progettata per offrire comfort e pulizia in pochi minuti. Al suo interno l’utente assume una posizione semi-seduta e viene parzialmente immerso in acqua, la cui temperatura è costantemente regolata da sensori intelligenti. Durante il lavaggio bolle d’aria ad alta velocità eliminano lo sporco con un meccanismo innovativo basato su onde d’urto, senza bisogno di prodotti chimici. La capsula monitora anche parametri vitali come il battito cardiaco, inoltre un sistema di intelligenza artificiale arricchisce l’esperienza proiettando contenuti video personalizzati, scelti in base allo stato d’animo del momento. Questa combinazione di tecnologia e benessere rende il dispositivo una soluzione perfetta, soprattutto per chi vive una vita frenetica e particolarmente intensa.

Un’idea che viene da lontano…

Sebbene sembri un’invenzione futuristica, la lavatrice umana ha in realtà origini che risalgono agli anni ’70. La sua ispirazione deriva dall’Ultrasonic Bath, una macchina presentata all’Esposizione universale del 1970 dalla Sanyo Electric Co., oggi Panasonic Holdings. Questo prototipo utilizzava onde ultrasoniche e palline massaggianti per garantire un’igiene innovativa. Yasuaki Aoyama, all’epoca giovane spettatore dell’evento, è rimasto affascinato dall’idea e ha deciso di portarla a compimento con tecnologie moderne. Oggi, grazie alla Mirai Ningen Sentakuki, Science Co. vuole celebrare quella visione pionieristica come eredità dell’Expo del 1970, offrendo un prodotto all’avanguardia che coniuga innovazione e praticità per il benessere quotidiano. La lavatrice umana sarà disponibile per la vendita a partire dal 2025, ancora ignoto il costo di questo rivoluzionario strumento.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto