Gli scienziati scoprono un incredibile uso pratico per i fondi di caffè avanzati

Attraverso un processo chiamato pirolisi i ricercatori hanno creato un materiale poroso e ricco di carbonio che può essere sfruttato nell'edilizia

Fondi caffè
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I fondi di caffè possono essere trasformati in un materiale da costruzione più resistente ed ecologico del calcestruzzo tradizionale

Secondo una promettente ricerca effettuata da una equipe di ricercatori australiani, i fondi di caffè che normalmente gettiamo nell'immondizia potrebbero invece servire per rendere il calcestruzzo molto più resistente almeno del 30 percento. Ogni anno il mondo produce una quantità abnorme di questi scarti, addirittura si parla di circa 10 miliardi di chilogrammi di fondi di caffè che vanno a finire nelle discariche e che in realtà potrebbero essere utilizzate per fini molto più utili.

La sfida ambientale

“Lo smaltimento dei rifiuti organici – ha spiegato l'ingegnere della RMIT University Rajeev Roychand – rappresenta una sfida ambientale in quanto emette grandi quantità di gas serra, tra cui metano e anidride carbonica, che contribuiscono al cambiamento climatico". Con un mercato edile in forte espansione a livello globale, la domanda di calcestruzzo è cresciuta negli ultimi decenn in maniera esponenziale, ecco perchè i fondi di caffè potrebbero risultare molto utili.

I vantaggi per l'ambiente

Se i fondi di caffè venissero impiegati nell'edilizia verrebbe ridotta la necessità di estrarre sabbia naturale da letti e rive di fiumi, un'attività che ha un impatto negativo sull'ambiente. Va chiarito che i fondi di caffè non possono essere aggiunti direttamente al calcestruzzo perché rilasciano sostanze chimiche che indeboliscono la resistenza del materiale da costruzione. Per questa ragione l'equipe di scienziati ha proceduto al riscaldamento dei rifiuti di caffè a oltre 350 °C privandoli di ossigeno, attuando un processo chimico che viene denominato con il termine “pirolizzazione”.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Serviranno ulteriori studi per testare questa risorsa

I ricercatori australiani stanno lavorando in questi mesi per testare le prestazioni dell'ibrido caffè-cemento in cicli di gelo/disgelo, assorbimento d'acqua, abrasioni e molti altri fattori di stress. Se la loro ricerca dovesse portare a risultati confortanti, la quantità di rifiuti organici che finiscono in discarica si ridurrebbe in maniera drastica. La ricerca in questione è stata pubblicata sul Journal of Cleaner Production.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.