
Nobel Fisica 2019, i vincitori sono James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz
L’Accademia Reale delle Scienze ha reso noti i nomi dei vincitori del Premio Nobel 2019 per la fisica. Come riportato dall’account ufficiale Twitter della stessa accademia, il premio è andato a James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz autori di scoperte astronomiche preziose che hanno convinto la commissione ad assegnar loro i Premi Nobel. Vediamo di cosa si tratta.
James Peebles e la radiazione cosmica di fondo
Metà del premio Nobel è andata a James Peebles, scienziato canadese di 84 anni, per il suo contributo alla radiazione cosmica di fondo, una scoperta astronomica di enorme rilevanza. Si tratta, in poche parole, dell’eco del Big Bang che ha generato il nostro universo, di cui conosciamo solamente il 5%: il resto, come spiega Peebles, è ancora tutto materia ed energia oscura.
Michel Mayor e Didier Queloz: la scoperta del primo pianeta esterno al Sistema Solare
L’altra metà del premio Nobel 2019 per la fisica è andata ai due scienziati svizzeri Michel Mayor (53 anni) e Didier Queloz (77), i quali si sono resi protagonisti della scoperta (nel 1995) del primo pianeta esterno al nostro Sistema Solare: la stella 51 Pegasi, simile al nostro Sole di cui nessuna conosceva l’esistenza prima delle dimostrazioni dei due elvetici.
Premi Nobel 2019: ecco a chi è andato quello per la medicina
Lunedì 7 ottobre sono stati invece assegnati i Premi Nobel 2019 per la medicina: l’Accademia Reale delle Scienze li ha assegnati a William G. Kaelin Jr., Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza: essi hanno scoperto come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. Lo studio combinato tra i tre (Kaelin e Semenza Jr. sono statunitensi. Ratcliffe è britannico), come spiega IlPost.it, ha permesso di identificare i meccanismi che a livello molecolare regolano l’attività dei geni a seconda dei livelli di ossigeno di cui possono disporre le cellule. Le loro ricerche, inoltre, hanno permesso di comprendere come la variazione di ossigeno possa variare il metabolismo delle cellule e addirittura alcune delle loro funzionalità.
Gli altri premi Nobel 2019: quando saranno assegnati
Mercoledì 9 ottobre saranno assegnati i premi Nobel 2019 per la chimica, giovedì 10/10 quelli per la letteratura, venerdì 11/10 i Nobel per la pace (favorita la chiacchieratissima Greta Thunberg) e infine lunedì 14 ottobre sarà la volta dei Nobel per l’economia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.