OnePlus 13, recensione, caratteristiche tecniche, prezzo e design

Il nuovo design di Oneplus 13 presenta dei percettibili miglioramenti rispetto ai modelli passati e che conferisce al telefono un aspetto più premium

Oneplus 13
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

OnePlus 13 sarà un dispositivo di fascia alta caratterizzato da un design sempre più funzionale

Le brillanti funzionalità di OnePlus, oltre ai prezzi accessibili si sono evolute ancora di più dopo il lancio sul mercato di OnePlus 13, un dispositivo che segna un significativo passo avanti per OnePlus anche per la qualità delle caratteristiche che supera di gran lunga i modelli precedenti. Un modello che consentirà al colosso elettronico di proprietà di Oppo di poter competere con i dispositivi di fascia alta di Samsung e Apple.

Prezzo e caratteristiche

OnePlus 13 ha un prezzo di circa 1000 euro e include funzionalità di alta gamma come resistenza all'acqua e alla polvere IP68 e IP69, un sensore di impronte digitali a ultrasuoni, l'ultimo processore Snapdragon 8 Elite, una batteria più grande e persino il supporto per gli accessori MagSafe. Queste aggiunte posizionano OnePlus 13 tra i migliori modelli attualmente in commercio soprattutto per chi punta verso dispositivi di fascia alta.

Unboxing e design

OnePlus 13 è contenuto in una scatola rossa, con il numero “13" visualizzato in grassetto sulla parte superiore. All'interno si trova il telefono stesso, il caricabatterie SUPERVOOC da 100 W, un cavo USB rosso da Tipo A a Tipo C, uno strumento di espulsione SIM, una custodia protettiva nera e la documentazione necessaria. Una nota di merito va anche attribuita al design che presenta dei percettibili miglioramenti rispetto ai modelli passati e che conferisce al telefono un aspetto più premium senza aggiungere inutili fronzoli. Il marchio Hasselblad del modulo della fotocamera è stato spostato di lato, evidenziato da una striscia elegante. La rimozione del display curvo rende anche il telefono più facile da impugnare e da gestire.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le altre novità

Oltre a tutto quello che abbia già descritto, vanno anche aggiunti il cursore di avviso della firma, il blaster IR e la funzionalità NFC. Gli importanti aggiornamenti si presentano sotto forma di miglioramenti hardware, in particolare il sensore di impronte digitali a ultrasuoni, che è notevolmente più veloce rispetto al sensore ottico di OnePlus 12. La classificazione IP68 e IP69 consente al telefono di resistere all'immersione in acqua fino a 1,5 metri per 30 minuti e di sopportare getti d'acqua calda, aumentandone la durata.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.