
Il motivo per cui le cimici dei letti sono così difficili da debellare è legato alla loro crescente resistenza agli insetticidi
La proliferazione delle cimici dei letti che in Italia sta diventando ormai una vera e propria emergenza è causata soprattutto dalla crescente resistenza agli insetticidi. Questi parassiti, infatti hanno sviluppato nel tempo la capacità di resistere ai comuni prodotti utilizzati per eliminarli per via di una specifica mutazione genetica. Questa sarebbe la ragione per la quale, la loro eliminazione è diventata nel tempo sempre più complicata.
La mutazione individuata dagli scienziati
Proprio queste mutazioni sono state oggetto di ricerca da parte di un equipe di scienziati del Virginia Polytechnik Institute and State University di Blacksburg che avrebbe identificato proprio una di queste mutazioni. Si tratterebbe di una alterazione genetica che gli scienziati hanno denominato con il codice A302S Rdl che in passato era già stata riscontrata in altri parassiti resistenti agli insetticidi. Queste mutazioni sarebbero associate alla resistenza alla dieldrina, un insetticida molto noto ormai da tanti decenni il cui uso ad un certo punto è stato bandito per via degli effetti nocivi sugli esseri umani.
L’insetticida utilizzato in epoca moderna
Oggi l’insetticida che viene utilizzato prevalentemente utilizzato per eliminare gli insetticidi è il fipronil, impiegato anche per eliminare le pulci dai cani e dai gatti. Proprio per il fatto che questo insetticida viene utilizzato sugli animali domestici ha favorito la selezione per questa mutazione e la popolazione delle cimici dei letti, soprattutto in quelle case dove i cani o i gatti dormono insieme ai padroni.
Come è stato condotto lo studio
L’equipe di scienziati americani ha analizzato le cimici dei letti appartenenti a 134 diverse popolazioni per tutto il periodo che è intercorso tra il 2008 e il 2022 per verificarne le mutazioni. L’esito dell’indagine ha evidenziato l’esistenza di due popolazioni geneticamente distinte in cui è presente la mutazione A320S Rdl. L’obiettivo degli scienziati adesso sarà quello di allargare la propria indagine dal punto di vista geografico anche ad altri paesi europei per verificare se questa mutazione si sia verificata o meno dopo l’esposizione a prodotti chimici.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.