
Mondiali Sci alpino 2025: combinata maschile a Saalbach, come funziona
Dopo la combinata femminile che si è disputata oggi, martedì 11 febbraio a Saalbach e che ha visto trionfare gli Stati Uniti con la coppia Johnson/Shiffrin, domani, mercoledì 12, è prevista in questi mondiali di Sci alpino 2025 la gara di combinata maschile con l’Italia che si presenta con quattro squadre. Si spera in un risultato migliore rispetto a quello ottenuto dalle tre formazioni femminili italiane schierate stamane, dove il miglior piazzamento in classifica è stato l’ottavo posto di Italia 3, squadra composta da Delago/Rossetti, solo 14esima Italia 2 (Curtoni-Peterlini), out Italia 1 (Pirovano-Collomb). La combinata maschile sarà disputata con lo stesso criterio di quella femminile. Ovvero, sono previste due manche, la prima di discesa e la seconda di slalom dove saranno impegnati due atleti diversi. La somma dei tempi ottenuti nelle due manche, stabilirà la classifica finale. La prima manche che consisterà in una prova di velocità, determinerà quali saranno le 30 squadre a partecipare allo slalom, con le posizioni in classifica invertite.
Combinata maschile, mondiali Sci alpino Saalbach 2025: le squadre italiane e la startlist
Nessuna delle quattro formazioni che metterà in campo l’Italia sarà tra le favorite per la vittoria. Ma d’altronde, nemmeno quando abbiamo vinto la medaglia d’oro nel parallelo a squadre misto grazie a Giorgia Collomb, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Alex Vinatzer, eravamo favoriti, tutt’altro. Ricordiamo che l’Italia ha vinto anche un’altra medaglia, quella d’argento ottenuta da Federica Brignone nel Super-G. Inutile negare che i tifosi azzurri ripongano le loro speranze di vincere una medaglia sulla coppia formata da Dominik Paris e Alex Vinatzer. Sicuramente servirà effettuare due manche perfette, all’altezza del potenziale dei due atleti. Paris ha già gareggiato nella discesa e nel Super-G, centrando il miglior risultato proprio nella discesa con un quarto posto. Le altre formazioni italiane: Florian Schieder e Tobias Kastlunger; Mattia Casse e Stefano Gross; Christof Innerhofer e Filippo Della Vite.
Startlist 1^ manche: 1 Muzaton/Amiez (FRA-2), 2 Seger/Read (CAN), 3 Sejersted/Haugan (NOR-2), 4 Schieder/Kastlunger (ITA-2), 5 Bailet/Muffat-Jeandet (FRA-4), 6 Paris/Vinatzer (ITA-1), 7 Murisier/Yule (SVI-3), 8 Bennett/Seymour (USA-2), 9 Monney/Nef (SVI-2), 10 Rogentin/Rochat (SVI-4), 11 Cochran-Siegle/Ritchie (USA-1), 12 Allegre/Noel (FRA-1), 13 Casse/Gross (ITA-3), 14 Kriechmayr/Feller (AUT-1), 15 von Allmen/Meillard (SVI-1), 16 Babinsky/Schwarz (AUT-3), 17 Hemetsberger/Gstrein (AUT-2), 18 Lehto/Hallberg (FIN-1), 19 Innerhofer/Della Vite (ITA-4), 20 Alphand/Rassat (FRA-3).
Orari tv della doppia manche della combinata maschile a squadre
La prima manche della combinata maschile a squadre sarà la discesa libera che partirà alle ore 10:00. La seconda manche più tecnica di slalom, partirà alle ore 13:15. Come tutte le gare dei mondiali di sci alpino Saalbach 2025, la diretta tv sarà trasmessa in chiaro sui canali Rai e per gli abbonati su Eurosport. Diretta streaming visibile in chiaro su RaiPlay, per gli abbonati anche su Dazn, Discovery+, SkyGo e Now.
PREVISIONI METEO SAALBACH PER MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO
Situazione sinottica che vede un goccia fredda in quota muoversi tra Paesi Bassi e Germani scendendo verso il Mediterraneo centrale. Questa porterà nei prossimi giorni un peggioramento delle condizioni meteo su diverse zone, Austria compresa. Nella giornata di domani su Saalbach ci attendiamo cieli nuvolosi o molto nuvolosi con possibilità di deboli precipitazioni intermittenti tra mattina e pomeriggio. Quota neve generalmente oltre i 1000-1200 metri ma in successivo calo. Temperature in quota comprese tra -4°C e +0°C. Ventilazione debole dai quadranti occidentali.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.