F1 2019 Gp Austria, la griglia di partenza e interviste piloti: Hamilton penalizzato. Meteo Spielberg

di

Gp Austria F1 2019, inteviste piloti dopo le qualifiche e griglia di partenza

Gp F1 2019, griglia di partenza e interviste piloti (Foto Youtube)
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni Meteo Spielberg oggi 28 giugno 2019

L’anticiclone africano determina condizioni di tempo prevalentemente stabile e caldo sull'Europa centro-occidentale e sul Mediterraneo. In particolare per quello che riguarda l’Austria, non sono attesi fenomeni di rilievo durante i prossimi giorni. Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio nella giornata odierna. Temperature massime su valori miti, attorno a +27/28°C con venti deboli o moderati.

Hamilton penalizzato per aver ostacolato Raikkonen

Il Gp di F1 2019 non parte sotto i migliori auspici per il campione del mondo, Lewis Hamilton, dopo la decisione dei commissari di gara di penalizzarlo di tre posizioni nella griglia di partenza. Dopo le qualifiche, alle ore 17, Lewis Hamilton e Kimi Raikkonen sono stati convocati dalla Direzione Gara per valutare la condotta del pilota britannico nei confronti del pilota finlandese. Dopo il vertice con i Commissari, Hamilton ha postato su Instagram la notizia della penalità in cui ha ufficializzato la penalizzazione di 3 posizioni in classifica. Il britannico dunque partirà dalla terza fila al Gran Premio d’Austria e sarà posizionato nella quinta casella della griglia di partenza.

A questo punto sarà Max Verstappen a partire in seconda posizione, con Valtteri Bottas e Lando Norris ad occupare la seconda fila. Secondo i commissari Hamilton era stato avvisato dal proprio box del sopraggiungere di Raikkonen, ma avrebbe ugualmente messo in atto la manovra per rallentare il pilota dell’Alfa Romeo. I commissari hanno anche deciso di comminare un punto di penalità sulla patente.

La griglia di partenza

La griglia di partenza del GP d'Austria di F1 2019 è stata dunque modificata dopo la penalità inflitta Lewis Hamilton che si era piazzato al secondo posto al termine del Q3. Sul tracciato di Spielberg, a partire in pole position sarà il giovane ferrarista, Leclerc. che sarà affiancato in prima fila da Verstappen con la Red Bull. Bottas partirà al terzo posto con l'altra Mercedes. Vettel si è classificato solo al nono posto condizionato da un problema al motore. Norris partirà in seconda fila come quarto. Penalizzazioni sono state inflitte anche a Magnussen (Haas), Hulkenberg (Renault), Albon (Toro Rosso), Sainz (McLaren) e Russell (Williams).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Griglia di partenza Gp Austria F1 2019

Vediamo la griglia di partenza del Gp Austria di F1 2019:  1) Leclerq, 2) Verstappen, 3) Bottas, 4) Norris, 5) Hamilton, 6) Raikkonen, 7) Giovinazzi, 8) Gasly, 9) Vettel, 10) Magnussen, 11) Grosjean, 12) Albon, 13) Ricciardo, 14) Perez, 15) Stroll, 16) Russell, 17) Hulkenberg, 18) Kubica, 19) Sainz, 20) Kvyat.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Gp Austria F1 2019: conferenza stampa Giovinazzi

Il pilota italiano, Antonio Giovinazzi, si è presentato raggiante ai microfoni di Sky Sport dopo l'ottimo piazzamento nelle qualifiche del Gp Austria. “Siamo davvero contentissimi per avere piazzato entrambe le macchine in Q3, siamo soddisfatti del lavoro fatto in questi giorni. La macchina è cambiata molto e quindi siamo contentissimi. Domani cercheremo di dare il massimo e ringrazio la squadra per l'ottimo lavoro svolto insieme e incrocio le dita per domani. Ieri abbiamo provato la soft ed è andata meglio rispetto al Paul Ricard, dove venerdì era stata un disastro”.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Gp Austria F1 2019: conferenza stampa Leclerc

Molto contento anche il giovane ferrarista Leclerc che domani partirà davanti a tutti nel Gp Austria. Il pilota monegasco si è detto soddisfatto del lavoro svolto da tutta la scuderia: “Il nostro problema principale negli ultimi gran premi era stato l’anteriore. In questo fine settimana però le cose sono andate meglio, provando una diversa filosofia di set-up“. Leclerc però non si abbandona a facili illusioni: “Il risultato di oggi non vuol dire che faremo un grande passo in avanti in altre gare, ma qui ha funzionato piuttosto bene. Abbiamo guadagnato soprattutto nel secondo settore grazie a prestazioni migliori rispetto all’ultimo gran premio“.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4