
Meteo Spielberg 3-5 luglio 2020
Nel weekend riparte la Formula 1. Al momento, secondo le ultime emissioni dei modelli è attesa una giornata instabile per venerdì 3 luglio, con la possibilità di precipitazioni sparse anche sul circuito di Spielberg. Sabato e domenica invece è previsto un miglioramento. Nel weekend sono attese temperature gradevoli, comprese tra 10 e 26 gradi. Domenica, giorno della gara previste nubi sparse, ma per ora senza fenomeni associati. Nel pomeriggio le massime dovrebbero raggiungere i 25-26 gradi. Ulteriori aggiornamenti nel corso dei prossimi giorni, quindi rimanete collegati.
F1 2020, presentazione GP Austria Formula 1, orari tv e info circuito Spielberg – Meteo
Torna finalmente la Formula 1. Senza tifosi, come il calcio, ma torna. Il countdown sta per finire. Nel prossimo weekend infatti si correrà il primo gran premio di Formula 1 del 2020. Si parte in Austria, sul circuito di Spielberg. Si terrà anche un altro gran premio sullo stesso circuito la settimana successiva. Il tracciato di Spielberg è situato tra le Alpi ad una altezza sul livello del mare attorno ai 660 metri. Le temperature non saranno elevate come se si corresse in pianura, si supereranno di poco i 25 gradi. Il circuito è poco tortuoso, stop&go, da medio carico aerodinamico con elevata velocità media e alta velocità di punta, come riporta Sky. F1 2020, Ferrari: chi sostituirà Leclerc o Vettel in caso di positività? Orario tv Gp Austria
Curve lente e rettilinei, 3 zone DRS
Il tracciato presenta sia curve lente da trazione che rettilinei da elevata velocità. Ci sono tre grandi frenate ma i piloti non rimangono con il piede sul freno per molto tempo. Le frenate sono ravvicinate e questo rende difficile il raffreddamento dei freni. Il Red Bull Ring è sicuramente uno dei tracciati più veloci essendo formato da solo nove curve. La curva 1 è di media velocità e l’uscita è molto importante per avere una buona velocità sul dritto. Le zone DRS sono tre: la prima sul rettilineo principale, con il detection point situato poco dopo l’uscita di curva 8, la seconda è situata fra curva 1 e la 2 e la terza tra la curva 2 e la 3. Il tracciato offre ottime possibilità di sorpasso.
Circuito molto severo per il motore
Le Power Unit, utilizzando dei motori V6 turbo, non incontreranno grossi problemi, mentre quando si correva con i motori aspirati la perdita di potenza era di circa 6-8% rispetto a quella ottenibile su piste ad altezza 0 sul livello del mare. Il tracciato è molto severo per il motore per l’elevata percorrenza a pieno carico, che è stimabile intorno al 74%. A causa dell’aria rarefatta, i team potrebbero avere qualche problema di raffreddamento ed è per questo che è molto probabile vedere le vetture dotate dei cofani motori con aperture maggiorata nella zona terminale.
Novità per la Ferrari
Gli pneumatici su questa tipologia di tracciato sono poco stressati e si hanno livelli relativamente bassi di usura e degrado nonostante la temperatura dell’asfalto che in alcune occasioni hanno raggiunto anche gli oltre 40°C. La maggior parte delle curve è a destra, mentre le due più impegnative in termini di carichi sui pneumatici sono a sinistra. Storicamente, la strategia più utilizzata su questo tracciato è a una sosta. Le gomme scelte da Pirelli per quest’occasione sono le C2, C3 e C4, scelta poi confermata anche nel weekend successivo sulla stessa pista del Red Bull Ring con la gara denominata “Gran Premio della Stiria”. La Ferrari presenta novità al cambio e Power Unit. I primi sviluppi importanti sulla vettura li vedremo soltanto dopo il GP di Ungheria, ma in Austria qualche novità aerodinamica sulla SF1000 ci sarà.
Orari F1 2020, Gp Austria
Venerdì 03/07/2020
Ore 11:00 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
Ore 15:00 Prove Libere 2 – Sky Sport F1
Sabato 04/07/2020
Ore 12:00 Prove Libere 3 – Sky Sport F1
Ore 15:00 Qualifiche – Sky Sport F1
Ore 18:00 Qualifica – TV8 (differita) da confermare
Domenica 05/07/2020
ore 15:10 Gara– Sky Sport F1 con differita su Tv8 alle ore 18:00
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.