
Formula 1, anche il mondo delle quattro ruote alle prese con l’emergenza Coronavirus
Quando inizia il mondiale di Formula 1? Anche il carrozzone a quattro ruote della Formula 1, quest’anno, ha dovuto e deve fare i conti con le restrizioni sanitarie imposte dalla pandemia da COVID-19 e con i rigidi protocolli imposte dalle varie autorità competenti territorialmente. Proprio per questo motivo la competizione che verrà alla luce fra un paio di mesi si prospetta avvincente come al solito, ma con un certo numero di novità che stanno facendo discutere tutti gli appassionati del mondo dei motori. Tra i cambiamenti più significativi dell’ultima ora possiamo individuare una certa rivoluzione del calendario ed alcune sostanziali novità che riguardano gli orari di partenza e la gestione delle prove libere che precedono la gara vera e propria. Cerchiamo, allora, di entrare nel dettaglio e di scoprire qualche succosa anticipazione. Leggi anche Royal Rumble 2021 oggi, domenica 31 gennaio 2021: orari tv streaming e programma evento wrestling WWE | Meteo Saint Petersburg
Il nuovo format del campionato di Formula 1
Il mondo dei motori torna prepotentemente al passato proponendo un nuovo orario di inizio delle gare. La prima novità riguarda l’abolizione dell’attesa dei fatidici 10 minuti post ora che, in voga dal 2018, rappresentava una finestra pubblicitaria d’eccezione per gli sponsor e che era stata, in un certo senso, mutuata dalla cultura statunitense. Quasi tutti i gran premi avranno inizio alle 14 che rappresenta da sempre l’orario più canonico per il mondo europeo. L’ultima novità riguarda, invece, le sessioni delle due prove libere del venerdì e del sabato che sono state accorciate di mezz’ora (nuova durata un’ora anziché i precedenti novanta minuti). Leggi anche Sci alpino femminile, rinviato il Super-G Garmisch oggi, 31 gennaio 2021 | Meteo
Il calendario del campionato di Formula 1
La road map della competizione prevista, in un primo momento, in ventitré tappe in giro per i continenti è stata definita con una riduzione degli appuntamenti previsti. La kermesse avrà inizio il 28 marzo con il GP del Baharain con inizio alle ore 16 (ora italiana) mentre il secondo appuntamento (il 18 aprile alle 14) sarà un gradito ritorno all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per il Gran Premio dell’Emilia Romagna. Le due tappe successive europee in programma per il 9 e 23 maggio con orario di inizio alle 14 sono un tributo al Vecchio Continente con partenza in Spagna e nel Principato di Monaco. La gara successiva, invece, sarà il 6 giugno (ore 13) in Azerbaigian mentre il 13 ci sarà una partenza serale (ore 19) per la tappa in Canada. Gli eventi estivi della competizione (dal 27 giugno al 12 settembre con cadenza bisettimanale) vedranno ancora l’Europa protagonista con i GP di Francia, Austria, Gran Bretagna, Ungheria, Belgio, Olanda e Italia con start alle 14 tranne per il GP di Silverstone che partirà un’ora prima. Leggi anche Risultato Prada Cup 2021, Luna Rossa batte American Magic 4-0 e vola in finale! Meteo Auckland 30 gennaio
F1 2021, gli appuntamenti dopo l’estate
Sempre alle 13 avranno inizio il GP della Russia (26 settembre) e di Singapore (3 ottobre) mentre sarà all’ora di colazione il GP del Giappone del 10 ottobre.
Saranno in tarda serata, invece, gli eventi de, 24 e 31 ottobre e 7 novembre (Usa, Messico e Brasile) con partenza alla 20 ed alle 18.
Il 21 novembre il carrozzone farà tappa in Australia (partenza ore 7), il 5 dicembre in Arabia Saudita (inizio alle 17) per chiudere ad Abu Dhabi alle 14.
Previsioni meteo
Manca ancora troppo tempo e non è quindi possibile effettuare previsioni meteo né una tendenza meteo per i giorni dal 13 al 15 marzo sul circuito di Sakhir, in Bahrain, quando andranno in scena i tesy. Continuate a seguirci su Centrometeoitaliano.it e sul nostro canale YouTube per ricevere gli ultimi aggiornamenti.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.