
F1 2021, ecco quando sarà presentato il nuovo Team Ferrari: data e calendario Mondiale
La stagione di F1 2021 sta per iniziare e le varie scuderie sono pronte ad “alzare il sipario” per mostrare le nuove vetture: tra queste, ovviamente, c’è anche la Ferrari che ha voglia di riscattare una stagione disastrosa. Non tanto per l’ennesima vittoria di Lewis Hamilton, alla guida della Mercedes, quanto per la scarsa competitività delle monoposto che hanno portato, di conseguenza, a prestazioni decisamente al di sotto delle aspettative. Ora però sta per partire un nuovo Campionato del Mondo e il Team Ferrari è pronto per essere presentato: venerdì 26 febbraio alle ore 14, come riportato da Tutto Sport, verranno rese note le vetture che gareggeranno nel 2021, guidate da Charles Leclerc e la new entry Carlos Sainz Jr. Seguiranno comunicazioni su come sarà possibile seguire l’evento in live streaming.
F1 2021, il calendario del Mondiale
28 marzo GP Bahrain (Sakhir)
18 Aprile GP Imola
2 Maggio GP da confermare
9 Maggio GP Spagna (Barcellona)
23 Maggio GP Monaco
6 Giugno GP Azerbaijan (Baku)
13 Giugno GP Canada (Montreal)
27 Giugno GP Francia (Le Castellet)
4 Luglio GP Austria (Spielberg)
18 Luglio GP Gran Bretagna (Silverstone)
1 Agosto GP Ungheria (Budapest)
29 Agosto GP Belgio (Spa)
5 Settembre GP Olanda (Zandvoort)
12 Settembre GP Italia (Monza)
26 Settembre GP Russia (Sochi)
3 Ottobre GP Singapore
10 Ottobre GP Giappone (Suzuka)
24 Ottobre GP USA (Austin)
31 October GP Messico (Città del Messico)
7 Novembre GP Brasile (Sao Paulo)
21 Novembre GP Australia (Melbourne)
5 Dicembre GP Arabia Saudita (Jeddah)
12 Dicembre GP Abu Dhabi (Yas Marina)
Previsioni meteo Maranello 26 febbraio 2021
Nel corso della mattinata a Maranello copertura nuvolosa associata a riduzioni della visibilità. Nel pomeriggio cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso. In serata ancora cielo nuvoloso o coperto per nubi basse o nebbie in sollevamento.
Il nuovo format del campionato di Formula 1
Il mondo dei motori torna prepotentemente al passato proponendo un nuovo orario di inizio delle gare. La prima novità riguarda l’abolizione dell’attesa dei fatidici 10 minuti post ora che, in voga dal 2018, rappresentava una finestra pubblicitaria d’eccezione per gli sponsor e che era stata, in un certo senso, mutuata dalla cultura statunitense. Quasi tutti i gran premi avranno inizio alle 14 che rappresenta da sempre l’orario più canonico per il mondo europeo. L’ultima novità riguarda, invece, le sessioni delle due prove libere del venerdì e del sabato che sono state accorciate di mezz’ora (nuova durata un’ora anziché i precedenti novanta minuti).
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.