F1, classifica piloti e costruttori Formula 1 dopo il GP Bahrain 2025: ecco come cambia

Il Gp Bahrain 2025 ha visto il dominio incontrastato di Oscar Piastri: ecco come cambiano le classifiche piloti e costruttori dopo la gara.

McLaren driver Oscar Piastri of Australia in action during the Formula One Bahrain Grand Prix in Sakhir, Bahrain, 13 April 2025. EPA/ALI HAIDER
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

F1, GP Bahrain 2025: trionfa Piastri

Si è appena concluso un GP Bahrain 2025 molto spettacolare a Sakhir che ha visto la vittoria di Oscar Piastri, con il pilota della McLaren che ha conquistato il suo quarto successo in carriera (il secondo del 2025 dopo la vittoria in Cina). Per la Ferrari è stata la miglior performance del 2025, anche se per la Scuderia di Maranello l'appuntamento con il podio è ancora una volta rinviato. Restano, però, dei dubbi sulla strategia messa in atto dalla Scuderia della Ferrari: perché partire con le gomme medie, anziché uniformarsi alla scelta degli altri che hanno optato per le rosse, per poi essere costretti nella parte conclusiva della gara a mettere le gomme dure? Interrogativi che aumentano i rimpianti in una gara che avrebbe potuto consegnare un risultato migliore a Leclerc ed Hamilton. I due piloti della Ferrari, invece, hanno dovuto accontentarsi della quarta e quinta posizione.

Buoni segnali da Leclerc ed Hamilton

Dopo i problemi in qualifica ci si aspettava una reazione da parte di Lewis Hamilton e la reazione è arrivata, con il pilota britannico che è riuscito a migliorare di quattro posizioni rispetto a quella di partenza (meglio di lui sono Bearman che è riuscito a salire dal 20° al 10° posto). Buoni segnali anche da Charles Leclerc che, pur avendo perso la prima fila in partenza, era riuscito a riprendersi il gradino più basso del podio, prima di arrendersi nei giri finali all'assalto di Nando Norris.

Le dichiarazioni di Leclerc ed Hamilton

Dopo il quarto e quinto posto conquistati quest'oggi in Bahrain, Leclerc ed Hamilton hanno commentato i risultati della Ferrari a Sahkir. Il pilota monegasco ha riconosciuto che adesso la McLaren ha la macchina più completa, aggiungendo che per la Ferrari quello ottenuto oggi era il risultato migliore possibile: il pilota monegasco ha sottolineato di essersi battuto, ma non è stato abbastanza. Concentrandosi sul prossimo gran premio, vale a dire quello in Arabia Saudita, Leclerc ha ammesso di sperare nel podio perché è deludente dare tutto e finire al quarto posto. Deluso – nonostante il recupero in gara quest'oggi – Lewis Hamilton: il pilota britannico ha ammesso che non si aspettava di andare così male e che la sua capacità di adattarsi alla macchina fosse così incostante, ma ha assicurato che continuerà a spingere. Sir Lewis, inoltre – nel corso dell'intervista rilasciata a Sky Sport – ha dichiarato che oggi pensa di aver dimostrato di avere ancora qualcosa dentro di sé, aggiungendo che deve attingere di più da questo potenziale.

NELLA PAGINA SUCCESSIVA LE CLASSIFICHE PILOTI E COSTRUTTORI


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

F1, Gran Premio Bahrain: le classifiche piloti e costruttori

Di seguito la classifica piloti:

1. Lando Norris: 77 punti
2. Oscar Piastri: 74
3. Max Verstappen: 69
4. George Russel 63
5. Charles Leclerc: 32
6. Andrea Kimi Antonelli: 30
7. Lewis Hamilton: 25
8. Alexander Albon: 18
9. Esteban Ocon: 14
10. Lance Stroll: 10
11. Pierre Gasly: 6
12. Nico Hulkenberg: 6
13. Oliver Bearman: 6
14. Yuki Tsunoda: 5
15. Isaac Hadjar: 4
16. Carlos Sainz: 1

Di seguito la classifica costruttori:

McLaren: 151
Mercedes 93
Red Bull 71
Ferrari 57
Haas 20
Williams 19
Aston Martin 10
Racing Bulls 7
Stake f1 Team Kick Sauber 6
Alpine 6

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo Bahrain, 23 marzo 2025

Correnti occidentali calde e secche interessano la Penisola Arabica portando condizioni di tempo stabile sui settori del Golfo Persico. Sul Bahrain attesa una giornata di domenica all'insegna del bel tempo con cieli prevalentemente sereni o al più poco nuvolosi. Temperature generalmente comprese tra +25°C e +30°C. Ventilazione debole o moderata dai quadranti nord-occidentali.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.