
F1, GP Cina 2025, risultati qualifiche Sprint: pole di Hamilton
Dopo la delusione australiana, arriva a Shangai, nella seconda tappa del mondiale di Formula 1 2025, l’acuto Ferrari. O meglio, quello di Lewis Hamilton che è riuscito a ottenere la pole per la gara sprint di questo GP di Cina che si disputerà nella notte italiana. La sua SF-25 ha dimostrato di poter imporre il ritmo, eccezionale il sette volte campione del mondo nel settore 1 della pista in particolare. La pole è stata ottenuta con il tempo di 1’30″849, 18 millesimi in meno di uno straordinario Max Verstappen alla guida di una Red Bull ancora poco stabile. Molto vicino si è classificato anche Oscar Piastri su McLaren, con 80 millesimi di ritardo. Deluso Charles Leclerc per il suo quarto tempo, a seguire George Russell su Mercedes e Lando Norris su McLaren che ha avuto qualche difficoltà nel suo ultimo tentativo. Andrea Kimi Antonelli su Mercedes ottiene il settimo tempo, Yuki Tsunoda l’ottavo sulla Racing Bulls, nono Alexander Albon sulla Williams, decimo Lance Stroll sull’Aston Martin. La gara sprint si disputerà alle 4:00 ora italiana.
F1, le parole di Hamillton e Leclerc dopo le qualifiche Sprint
Lewis Hamilton si dice sorpreso, anzi sbalordito! Non avrebbe mai pensato di poter ottenere la pole della gara Sprint GP Cina 2025. Il britannico afferma che dopo Melbourne hanno avuto un inizio di settimana complicato, ma che sono arrivati a Shangai con un rinnovato spirito combattivo e determinati nel voler riscattarsi. Hamilton dice che sin dal primo giro ha percepito sensazioni positive, ma non aveva creduto di poter battere la McLaren. Conclude dicendo che in Cina si è trovato sempre molto bene e sono passati davvero tanti anni.
Charles Leclerc è meno entusiasta del compagno Hamilton. Il pilota della Ferrari monegasco ha ammesso di aver faticato sin dall’inizio a tenere il passo di Lewis, e che è stato il più veloce. Aggiunge di avere avuto qualche difficoltà nelle curve due e tre, proprio come lo scorso anno. Poi sosttolinea che a livello di tempi sono tutti molto vicini, e che è un peccato trovarsi solo al quarto posto. Leclerc auspica di riuscire a disputare una buona gara, e sulle condizioni delle gomme dice che erano molto particolari, che non era facile raggiungere la giusta temperatura di esercizio, e che in gara sarà difficile gestirle. Ciò nonostante, Charles pensa che le cose siano migliorate rispetto al GP Australia, e che sarà tutta un’altra storia, sia la gara Sprint che il Gran Premio.
La griglia di partenza della gara Sprint di Formula 1 nel GP Cina
1) Lewis Hamilton 1:30.849
Ferrari
2) Max Verstappen 1:30.867
Red Bull
3) Oscar Piastri 1:30.929
McLaren
4) Charles Leclerc 1:31.057
Ferrari
5) George Russell 1:31.169
Mercedes
6) Lando Norris 1:31.393
McLaren
7) Andrea Antonelli 1:31.738
Mercedes
8) Yuki Tsunoda 1:31.773
Racing Bulls
9) Alexander Albon 1:31.852
Williams
10) Lance Stroll 1:31.982
Aston Martin
11) Fernando Alonso 1:31.815
Aston Martin
12) Oliver Bearman 1:31.978
Haas
13) Carlos Sainz 1:32.325
Williams
14) Gabriel Bortoleto 1:32.564
Sauber
15) Isack Hadjar s.t.
Racing Bulls
16) Jack Doohan 1:32.575
Alpine
17) Pierre Gasly 1:32.640
Alpine
18) Esteban Ocon 1:32.651
Haas
19) Nico Hulkenberg 1:32.675
Sauber
20) Liam Lawson 1:32.729
Red Bull
Di seguito la classifica piloti:
- Norris 25 punti
- Verstappen 18
- Russel 15
- Albon 12
- Antonelli 10
- Stroll 8
- Hulkenberg 6
- Leclerc 4
- Piastri 2
- Hamilton 1
TENDENZA METEO SHANGHAI, CINA, 21-23 MARZO
Correnti instabili e fresche che interessano i settori centro-settentrionali della Cina mentre più a Sud avremo condizioni meteo più stabili grazie all’anticiclone. Tra Venerdì e Sabato sulla città di Shanghai ci attendiamo tempo per lo più asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata. Per Domenica possibile qualche nota di instabilità in più con locali acquazzoni non esclusi nel corso delle ore pomeridiane. Temperature comprese tra +11°C di minima e +25°C di massima con ventilazione debole o moderata dai quadranti sud-occidentali.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.