Finale Supercoppa italiana 2025, Inter-Milan: quando e dove vederla, formazioni
Supercoppa italiana 2025, la finale Inter-Milan: come vederla, come arrivano dalle semifinali le due squadre, le probabili formazioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Supercoppa italiana finale 2025: Inter-Milan
Sarà il derby Inter-Milan l'ultimo atto della Supercoppa italiana 2025 che si è disputata a Riyad, in Arabia Saudita. Nella prima semifinale che si è giocata giovedì 2 gennaio e che ha messo di fronte Inter e Atalanta, i nerazzurri hanno faticato meno del previsto a superare la formazione di Gasperini orfana di centravanti per gli infortuni di Scamacca e Retegui. Ma la squadra bergamasca partita anche con Lookman in panchina, è apparsa subito in difficoltà difensiva e sterile nei pressi dell'area interista. La squadra di Simone Inzaghi ha creato qualche palla gol non sfruttata nel primo tempo, ma poi è arrivata una doppietta di Dumfries (49′ e 61′) per mettere K.O. l'Atalanta che nonostante le sostituzioni effettuate nella ripresa non è riuscita a segnare. L'Inter ha saputo anche difendersi, ha rischiato qualcosa nel secondo tempo, ma è sembrata spesso in controllo. Nella seconda semifinale, dopo un inizio a tutto pressing del Milan, la Juventus ha preso in mano le redini della partita e al 21′ è andata in vantaggio con un gran gol di Yildiz. I rossoneri guidati per la prima volta dal nuovo allenatore Sergio Conceicao sono apparsi lenti nel manovrare e non sempre impeccabili nel difendere. Nella ripresa, il Milan ha cercato di fare un po' di più la partita mentre i bianconeri sono diventati un po' più imprecisi. E' servito comunque un calcio di rigore, causato da una leggerezza di Locatelli che ha atterrato Pulisic. Rigore ineccepibile che lo stesso americano ha messo a segno al 71′ non senza un brivido. A quel punto il Milan ha preso fiducia e Musah subentrato nel secondo tempo è andato in ripartenza e ha messo un cross al centro che ha trovato la deviazione di Gatti che a sua volta ha trovato il portiere Di Gregorio troppo avanti rispetto alla porta, la frittata è fatta: il Milan al 75′ ha ribaltato la partita. E' successo poco nel finale e i rossoneri hanno potuto festeggiare la finale di Supercoppa italiana 2025 raggiunta.
Le probabili formazioni di Inter-Milan
Jimenez è uscito anzitempo nella semifinale contro la Juventus, ma dovrebbe recuperare per la finale di Supercoppa italiana che il Milan giocherà contro l'Inter. Decisamente meno probabile il recupero di Leao, il portoghese dovrebbe andare in panchina e giocare solo se necessario. Musah dovrebbe ritrovare una maglia da titolare al posto di uno stanco e deludente Bennacer, qualche chanche di vedere Calabria al posto di Emerson Royal. Brutte notizie per Simone Inzaghi, Thuram ha subito un infortunio che dovrebbe impedirgli di giocare la finale. Al suo posto rivedremo Taremi al fianco di Lautaro Martinez. Non ci dovrebbero essere altri cambi di formazione rispetto al match vinto contro l'Atalanta.
Inter (3.5.2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi, Lautaro. Allenatore: Simone Inzaghi.
Milan (4-3-3): Maignan; Emerson, Thiaw, Tomori, Theo Hernandez; Fofana, Musah; Reijnders, Pulisic, Morata, Jimenez. Allenatore: Sergio Conceicao
Quando e dove vedere la finale di Supercoppa italiana: Inter-Milan
La finale della Supercoppa italiana non cambia orario rispetto a quello in cui si sono giocate le semifinali. Quindi, il calcio d'inizio è previsto per le ore 20:00 di lunedì 6 gennaio 2025. La gara sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Canale 5 e in diretta streaming su Mediaset Infinity e sul sito Sportmediaset.it. Ricordiamo che dopo i 90 minuti, in caso di parità si procederà con i calci di rigore.
Guarda la versione integrale sul sito >
PREVISIONI METEO RIYADH, EMIRATI ARABI UNITI, 6 GENNAIO 2025
Un campo di Alta pressione si estenderà, nella giornata di lunedì 6 gennaio, su tutta la Penisola arabica, con le condizioni meteo che di conseguenza appariranno generalmente stabili e asciutte anche negli Emirati Arabi Uniti e a Riyadh, dove i cieli risulteranno pertanto sereni. Le temperature, in questo contesto, risulteranno comprese tra i +11°C di minima e i +20°C di massima, con ventilazione moderata e a tratti intensa dai quadranti sudorientali.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Supercoppa italiana 2025, Inter-Milan formazioni ufficiali. Orario tv, pronostico e meteo della finale
06 Gennaio 2025 | ore 18:57