
Roland Garros 2020, Jannik Sinner entra nella storia diventando il più giovane tennista italiano a centrare i quarti di uno slam
Jannik Sinner è ormai ad un passo dalla storia. Anche oggi ha saputo regalare sprazzi della sua classe immensa sconfiggendo uno dei top 10 del ranking Atp, il tedesco Alexander Zverev, in quattro set col punteggio di 6-3 6-3 4-6 6-3. Un successo che ha consentito all’altoatesino di raggiungere i quarti di finale del Roland Garros, centrando un obiettivo quasi proibitivo per i tennisti under 21 e tradizionalmente alla portata solo delle grandi stelle del firmamento mondiale del tennis.
Un successo alla portata solo dei più grandi
Sinner, grazie al successo di oggi, è il più giovane a raggiungere i quarti dello slam parigino dai tempi di Novak Djokovic che fu il primo a farlo nel 2006 alla sua prima partecipazione. Prima di lui fu Rafael Nadal nel 2005 a raggiungere lo stesso obiettivo. I precedenti rivelano proprio come solo i grandi tennisti (o quelli che poi sarebbero diventati tali) sono riusciti a centrare questo traguardo prestigioso. Un chiaro segnale delle grandi potenzialità di questo campione in erba del tennis italiano, i cui margini di miglioramento sono imprevedibili e inimmaginabili.
Oggi è diventato il più giovane italiano a centrare i quarti di uno slam
Adesso Sinner è atteso da Rafa Nadal, probabilmente il tennista più forte di sempre sulla terra rossa, che anche in questa edizione sta manifestando la propria annichilente superiorità mietendo successi senza concedere set agli avversari. Un match sulla carta proibitivo anche per il fresco e immenso talento di Sinner. Jannik Sinner, fra l’altro, è il più giovane tennista italiano a centrare i quarti di uno Slam. Prima di lui, questo record apparteneva all’allora 21enne Cristiano Caratti all’Australian Open 1991. In precedenza Panatta ottenne lo stesso risultato nel 1972, ma aveva già quasi 22 anni.
Jannik Sinner, quale ranking dopo il successo su Zverev?
Al momento, Sinner occupa la 75.ma posizione nel ranking Atp. Il fatto di aver raggiunto i quarti di uno slam gli consentirà comunque, indipendentemente dalla vittoria contro Nadal, di raggiungere la top 50 del ranking, conquistando almeno la 48.ma piazza. Se dovesse riuscire addirittura a battere Nadal, il tennista altoatesino potrebbe entrare nella top 30. Un traguardo ambizioso che sarebbe solo un gustoso antipasto di ciò che questo tennista potrà fare in futuro qualora mantenesse questi standard di rendimento e di crescita.
Previsioni meteo Parigi 4 ottobre 2020
Un profondo vortice depressionario con valori al suolo fino a 980 hPa sulle Isole Britanniche porta condizioni meteo instabili o perturbate su buona parte della Francia con clima decisamente autunnale. Sulla città di Parigi ci attendiamo molte nuvole in transito nella giornata odierna associate a piogge e acquazzoni sparsi, localmente a carattere di temporale. Temperature comprese tra i +9°C e i + 16°C. Ventilazione moderata o forte dai quadranti sud-occidentali.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.