Meteo - Prossima settimana ancora incerta tra ancora correnti da est sull'Europa ed infiltrazioni da ovest
Meteo - Alta pressione possibile ancora alle alte latitudini la prossima settimana con correnti fredda da est sull'Europa ma forse senza raggiungere i settori occidentali del continente
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in miglioramento in Italia, salvo residui fenomeni
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un vasto campo di alta pressione che dal basso Atlantico si estende fino all'Europa centrale con valori di pressione al suolo di circa 1030 hPa e fino a lambire il Mar Baltico. Pressione in aumento anche sul Mediterraneo portando un miglioramento delle condizioni meteo in Italia, dopo il maltempo dei giorni scorsi soprattutto al Sud. Ancora qualche fenomeno possibile tra Calabria e Sicilia.
Tempo stabile, ma anche nebbie, foschie e smog in aumento
L'espansione dell'anticiclone tra Europa e Mediterraneo sta portando condizioni meteo decisamente stabili in Italia. Non solo sole però perché come ben sappiamo nel periodo invernale anticiclone è anche sinonimo di foschie e nebbie, specie sulla Pianura Padana. Inoltre, l'aria ristagnante porta anche un aumento dello smog con valori attesi anche sopra i valori di soglia soprattutto tra Piemonte, Lombardia e Veneto. Temperature in rialzo e su valori anche di 4-5 gradi al di sopra delle medie specie al Nord.
Possibile peggioramento entro il weekend con temperature in calo
I principali modelli continuano a confermare uno spostamento dei massimi di pressione verso Scandinavia e Russia nella seconda parte di settimana. Un nucleo freddo andrebbe cosi a scorrere sul bordo meridionale dell'anticiclone, muovendosi sull'Europa fino a raggiungere la Francia. Nel frattempo possibile anche la risalita di un minimo dal nord Africa sul Mediterraneo. Nel corso del weekend possibile poi l'affondo di parte di aria fredda dalla Francia sul Mediterraneo centro-occidentale, con l'approfondimento anche di un minimo al suolo. Evoluzione sinottica che dovrebbe portare un primo peggioramento meteo sull'Italia centro-meridionale già nella giornata di venerdì ed anche al Nord nel corso del weekend, accompagnato anche da un calo delle temperature su valori in linea con le medie e anche leggermente al di sotto specie al Nord. Maggiori interessati dal maltempo dovrebbero risultare le regioni del Nord-Ovest, le regioni tirreniche e le Isole Maggiori. Questo porterebbe anche nevicate a quote medio-basse sulle Alpi e a quote medie in Appennino. Ancora presto comunque per previsioni meteo più dettagliate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossima settimana tra correnti orientali e possibili infiltrazioni da ovest
Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che mostrano per la prima parte della prossima settimana una nova spinta dell'anticiclone verso le alte latitudini, prima tra Mare del Nord e Scandinavia e poi in lento movimento verso la Russia. Correnti orientali che continuerebbero ad interessare l'Europa centrale, ma che potrebbero non arrivare sui settori occidentali del continente, influenzati dalle correnti atlantiche. Penisola Italiana che potrebbe vedere il Nord in parte interessato dalle correnti da est, mentre il Mediterraneo e l'Italia centro-meridionale potrebbero risentire di infiltrazioni da ovest. Vista la distanza temporale, incertezza ancora molto elevata e non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo domani 5 febbraio: alta pressione alla ribalta con tempo sole ma anche foschie e nebbie in Italia
04 Febbraio 2025 | ore 14:30
Meteo – Weekend con possibile peggioramento e calo termico, maltempo in Italia con neve su Alpi e Appennini
04 Febbraio 2025 | ore 12:35
Meteo Roma – Tempo stabile con tanto sole nei prossimi giorni, ma anche qualche banco di nebbia nella notte
04 Febbraio 2025 | ore 12:00
Meteo Milano – Tempo stabile ma con nebbie e foschie ed attenzione alle alte concentrazioni di inquinamento
04 Febbraio 2025 | ore 11:30