
Previsioni meteo Doha 27 settembre
Alta pressione e bel tempo in Qatar in questi giorni. Per venerdì 27 settembre attese condizioni meteorologiche stabili e soleggiate, con temperature massime che andranno a raggiungere i 38-39 gradi. Le minime si attesteranno sui 28-29 gradi. Ventilazione debole o moderata, diretta prevalentemente da est e da sud-est.
Mondiali di atletica 2019 a Doha: le favorite nella maratona donne
Venerdì 27 settembre avranno inizio i mondiali di atletica che si svolgono in Qatar, a Doha. Le prime medaglie verranno assegnate nella maratona femminile (alle 22:59 ora italiana). Chepngetich R. e Aga R. sono in prima fila, ma a concorrere per il podio ci sono anche Kiplagat E. e Salpeter L.C. Diverse le possibili outsider, come Dereje R, Demise S., Eshete S., Jepkesho V., Johannes H. Le due azzurre in gara saranno Sara Dossena e Giovanna Epis. Se quest’ultima punta ad un buon piazzamento, la prima spera di entrare nel lotto delle prime 10 atlete classificate, per il podio servirebbe un’impresa.
Le finali di marcia del 28 settembre, un’italiana sogna l’oro
Nella 50 km donne, Eleonora Giorgi è tra le favorite per la vittoria, insieme a Li, Lian, Henriques e Takacs. Ma e Woods sono pronte ad insidiare il podio. Le altre italiane partecipanti, Nicole Colombi e Maria Vittoria Becchetti. Nella 50 km di marcia maschile, gli italiani Teodorico Caporaso e Michele Antonelli, puntano ad un buon piazzamento, il podio non sembra essere alla loro portata. Diniz è il favorito, Toth e Wang potrebbero insidiarlo o comunque completare il podio. Outsider: Niu, Luo, Noda, Bonfim, Suzuki.
Le altre finali del 28 settembre: i favoriti e gli azzurri
La prima finale sarà il lancio del martello femminile, unica azzurra presente, Sara Fantini che dovrà passare il giorno prima, il turno di qualificazione, che sarebbe già un grande risultato. La Price è la favorita principale, a insidiarle l’oro, la Wang e la Berry. Andersen e Kopron potrebbero soffiare il podio alle favorite. La seconda finale dei mondiali di atletica 2019 a Doha, è il salto in lungo maschile. Nessun italiano in gara. Favorito d’obbligo Echevarria. In seconda fila Manyonga e Samaai. Non sarà facile vedere un altro podio, Gayle, Henderson e Tentoglu proveranno nell’impresa. La prima grande attesa finale, sarà quella dei 100 metri uomini. Nelle batterie ci saranno due azzurri: Tortu e Jacobs, con Filippo che sogna una finale mondiale, ma la realtà difficilmente lo esaudirà. Per la medaglia d’oro, Coleman è il principale pretendente, ma attenzione al veterano Gatlin. Terzo incomodo De Grasse, che dovrà sfoderare la sua migliore prestazione. Blake, Hughes, Simbine e Vicaut proveranno a conquistare il podio. Nella finale dei 10.000 metri maschili, Rhones Kipruto punta alla medaglia d’oro, ma la concorrenza è alta: Gebrhiwet, Barega, Belihu e Kejelcha possono tranquillamente beffarlo. Crippa rappresenta l’Italia, ma sono molto basse le speranze di podio, specie se la gara sarà veloce.
Le finali di domenica 29 settembre 2019: Palmisano per fare sognare l’Italia
La giornata si chiude con la 20 km di marcia donne. Le azzurre in gara sono Valentina Tripletti e Antonella Palmisano. Quest’ultima, può tentare di salire sul podio, anche se non sarà affatto facile. Non c’è una favorita n.1, ma se dovessimo usare un termine motoristico, la prima fila è composta da Morejon, Yang, Qieyang. Seconda fila per Liu, Perez, Drahotova. Terza fila per Cabecinha, Palmisano, Smerdova.
I possibili podi delle finali del 29 settembre 2019
Nel salto con l’asta donne, Stefanidi e Sidorova sono le favorite per l’oro, Morris la terza incomoda. Qualche chanche da podio per Nageotte e Newman. Salto triplo maschile: Taylor in pole position, ma attenzione a Clay. Pichardo con grandi chanche di podio, anche se probabilmente non come vincitore. Craddock e Zango proveranno a fare il miracolo. Nella 4×400 mista, non azzardiamo alcun pronostico. Attesa la finale dei 100 metri donne: sarà una grande battaglia tra Fraser Pryce, Asher Smith e Thompson. Potrebbero salire sul podio anche Ta Lou, Schippers, Ahoure.
Favoriti per le finali del 30 settembre 2019
Nei 5.000 metri maschili, i tre fratelli Ingebrigtsen, ma è Jakob il migliore sulla carta che punta anche all’oro. Barega, Haile e Gebrhiwet i maggiori rivali, ma attenzione alla sorpesa Chelimo P.K. Lancio del disco maschile con un favorito d’obbligo: Stahl. Dacres, Gudzius per completare il podio. Proveranno a sorprendere Malachowski e Weisshaidinger. Nei 3.000 siepi femminili, la favorita n.1 è Chepkoech, proverà ad impensierirla la Coburn. Kyeng Jepkemo, Chepsol, Frerichs e Krause tenteranno la via del podio. Negli 800 metri donne, grande favorita Wilson, Goule e Green favorite per completare il podio. Attenzione a Sharp, Rogers e soprattutto a Pryschchepa. 400 metri HS maschili con Warlhom favorito, ma Benjamin e Samba fanno paura. Salto in alto donne: super favorita Mariya Lasitskene, per il podio Thiam, Levchenko, Mahuchikh, Demireva ed Herashchenko. L’Italia punta su Alessia Trost ed Elena Vallortigara.
Favoriti per le finali del 1° ottobre 2019
Grande incertezza nel salto con l’asta uomini, il podio potrebbe essere composto da Kendricks, Duplantis e Lisek, ma difficile dire in quale ordine. Wojciechowski, Lavillenie e Braz sono pronti ad approffitare di qualche flop. Nel giavellotto femminile, super favorita Huihui, Barber, Hussong, Kolak, Khaladovich, Liu e Ogrodnikova per il podio. Amos è il favorito negli 800 metri maschili, Brazier vorrà contendergli l’oro. Per il podio grandi chanche a Cheruiyot. McBride, Tuka, Kszczot e Murphy per la sorpresa. La gara più attesa è probabilmente quella dei 200 metri uomini, dove se la medaglia d’oro appare scontata finisca al collo di Lyles, qui si sogna anche il record del mondo. Grande battaglia per il resto del podio tra Guliyev, De Grasse, Blake, Coleman e magari a sorpresa Hughes o Gardinier.
Favoriti per le finali del 2 ottobre 2019
Fajdek e Nowicki dovrebbero giocarsi l’oro nel lancio del martello maschile, Cienfuegos e Halasz sembra poter essere la sfida per il bronzo. Nei 200 metri donne, si ripeterà la sfida Asher Smith – Thompson, ma ci sarà anche la Fraser Pryce, magari fresca vincitrice dell’oro nei 100. Naser, Okagbare e Schippers per una medaglia. Bellissima battaglia anche per la vittoria nei 110 HS maschili: McLeod, Roberts, Ortega e Shubelnkov i quattro candidati.
Favoriti per le finali del 3 ottobre 2019
Lancio del peso femminile: la Gong su tutte, Ealey l’unica che può impensierirla. 400 metri donne, Miller Uibo favorita, attenzione alla Naser. Per il podio c’è Seyni e Jackson.
Favoriti per le finali del 4 ottobre 2019
Salto in alto maschile, l’Italia punta sulla presenza di Tamberi e Sottile, se fossero in forma potrebbero puntare anche al podio. Al momento i favoriti sono Nedasekau, Bondarenko, Akimenko e Ivayuk. Discorso a parte per il fuoriclasse Barshim che arriva in condizioni fisiche non ottimali. Nel lancio del disco donne, podio quasi scontato, ma in quale ordine? Perez, Caballero e Perkovic le protagoniste. 400 metri HS donne, la sfida è tra Muhammad e McLaughlin. Carter, Clayton e Spencer, magari con la Hejnova, la battaglia per il bronzo. 3.000 siepi uomini, favorito El Bakkali, che deve guardarsi da Wale, Girma, Kigen e Kipruto C. Nei 400 metri uomini, si spera possa esserci il nostro Davide Re, il vero obiettivo è questo. Per il podio, Norman, Gardinier e Kerley. Potrebbe esserci anche Warholm, magari stanco dalla fatica per la finale precedente in cui sicuramente ci sarà. James, Bloomfiled e Samba puntano a far saltare il banco del podio. Infine i 20 km di marcia maschile: l’azzurro Stano è tra i favoriti, i maggiori rivali sono Arevalo, Mizinov, Karlstrom, Bonfim, Ikeda, Lopez, Martin e Yamanishi.
Eptatlon e Decathlon: i possibili vincitori
L’ultima giornata di gare per l’Eptatlon femminile e per il Decatlon maschile, è quella del 4 ottobre 2019. Nell’eptatlon l’indiscussa favorita è Thiam, ma potrebbe giocarle un brutto scherzo Johson Thompson. Per il bronzo battaglia aperta tra Bougard, Dadic e Vetter, salvo sorprese. Nel decathlon Mater è il probabile oro, Warner l’argento, per il bronzo Kaul o Kazmirek.
Favoriti per le finali del 5 ottobre 2019
Nel lancio del peso maschile, duello tra Walsh e Crouser, per il podio lotteranno Romani, Bukowiecki, Haratyk, Hill e Kovacs. Il triplo femminile vede come favorita Rojas, ma occhio a Ibarguen. Rickett e Povea per il podio. Nei 1.500 metri donne, non può che essere Hassan la favorita, da non sottovalutare Kipyegon, Klosterhalfen e Muir. Due finali per le staffette: 4×100 femminile con Giamaica favorita, davanti a Stati Uniti e Gran Bretagna. Minima chanche di insierirsi per il podio da parte della Germania. 4×100 maschile: Stati Uniti favoriti, Gran Bretagna pronta a sfruttare eventuali errori degli USA, attenzione anche alla Giamaica. Risicate possibilità di podio per il Canada. Nei 5000 femminili, ancora Hassan favorita, Obiri, Tirop, Klosterhalfen e Gidey le rivali più insidiose.
Favoriti per le finali del 6 ottobre 2019 (ultima giornata)
Salto in lungo femminile, un solo nome: Mihambo. Ma una giornata può andare anche storta, e allora potrrebbero approfittarne Reese e Ibarguen su tutte. Nei 1.500 maschili, Solita battaglia tra Cheruiyot e Jakob Ingerbristen, ma anche il fratello Filip punta all’oro. Lewandowski, Musagala e Souleiman puntano comunque al podio. Dall’esito molto incerto la finale del giavellotto uomini, Kirt e Vetter sono i favoriti, ma Chao e Hofmann possono dire la loro per qualsiasi medaglia. Rohler per la sorpresa. Nella finale dei 10.000 metri maschili, speriamo possa esserci l’azzurro Yemen Crippa, che tuttavia non può lottare per il podio. Kejelcha è il favorito, ma deve guardarsi da un poker di atleti rivali: Gebrhiwet, Cheptegei, Kipruto R., Kamworor. 4×400 maschile: USA super favoriti, Giamaica e Trinidad & Tobago pronti a sfruttare il minimo errore americano. Belgio e Gran Bretagna in seconda fila. 4×400 femminile: USA favoriti, Giamaica e Polonia alle loro spalle. Per il podio potrebbe inserirsi anche la Gran Bretagna. Maratona maschile: Geremew parte con i favori del pronostico, ma Wasihum, El Abbassi e Korir ci sono. Nella lotta per il podio, potrebbero inserirsi anche Desisa, Kipruto A., Kirui, Lonyangata e Tsegay.