Sci Alpino, mondiali 2025: prima gara singola maschile con il Super-G a Saalbach
Grandi soddisfazioni alla nostra Italia ci stanno regalando i mondiali di Sci alpino di Saalbach 2025. Dopo la medaglia d’oro conquistata nella prima gara, il parallelo a squadre misto, oggi, giovedì 6 febbraio Federica Brignone ha vinto la medaglia d’argento nel Super-G femminile che ha visto trionfare la sciatrice di casa: Stephanie Venier per soli 10 centesimi sull’azzurra. Senza alcun giorno di pausa, sulle nevi austriache, domani, venerdì 5 febbraio si disputerà il Super-G maschile.
I favoriti e la startlist
Nel Super-G maschile di domani a Saalbach, gara valida per i mondiali di sci alpino 2025, non ci sono italiani favoriti. Tuttavia, Dominik Paris, Mattia Casse, Giovanni Franzoni e Christof Innerhofer proveranno il colpaccio, andrebbe più che bene anche vincere una medaglia di bronzo. Il favorito numero 1 è certamente l’elvetico Marco Odermatt che avrebbe tutte le carte in regola per mettere a segno un triplete, vincendo oltre al Super-G, anche la discesa libera e il gigante. I principali rivali di Odermatt per questo Super-G sono proprio i suoi connazionali: Franjo Von Allmen e Alexis Monney, ma anche Stefan Rogentin. Attenzione ai canadesi James Crawford e Cameron Alexander, al norvegese Fredrik Moeller e se sta bene fisicamente, l’austriaco Vincent Kriechmayr.
Startlist: 1 Sejersted, 2 Goldberg, 3 Loriot, 4 Monney, 5 Babinsky, 6 Allegre, 7 C. Alexander, 8 Odermatt, 9 Kriechmayr, 10 Haaser, 11 Paris, 12 Rogentin, 13 Casse, 14 Moeller, 15 von Allmen, 16 L. Feurstein, 17 J. Read, 18 Cochran-Siegle, 19 Franzoni, 20 Crawford, 28 Innerhofer.
Mondiali sci alpino 2025: come vedere il Super-G maschile di Saalbach
Il Super-G maschile dei mondiali di sci alpino 2025 di Saalbach, si disputerà venerdì 7 febbraio con partenza alle ore 11:30. Sarà possibile vedere la gara in diretta tv su Rai2 ed Eurosport; in diretta streaming su RaiPlay gratuitamente o su Discovery+, SkyGo, Now e Dazn per gli abbonati.
PREVISIONI METEO SAALBACH PER DOMANI 7 FEBBRAIO
Aria fredda scorre sui settori centrali del vecchio continente interessando anche l’Austria anche se al suolo domina ancora una figura altopressoria con valori massimi al suolo fino a 1030 hPa. Previste molte nuvole in transito sull’Austria ma con pochi e deboli fenomeni associati. Su Saalbach ci attendiamo così cieli nuvolosi per gran parte della giornata ma con tempo asciutto. Poche variazioni anche nel corso della serata. Temperature comprese tra i -9°C di minima ed i -2 di massima. Ventilazione moderata dai quadranti sud-occidentali.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.