
Previsioni meteo Shizuoka 4 ottobre 2019
Situazione meteorologica condizionata dal passaggio di una perturbazione sul Giappone. C’è il rischio di qualche precipitazione nel corso della giornata di venerdì 4 ottobre a Shizuoka, dove gli azzurri del rugby affronteranno il Sudafrica. Temperature comprese tra 21 e 27 gradi. Venti moderati dai quadranti sud-occidentali.
Italia-Sudafrica, i precedenti
Gli azzurri non hanno i precedenti a loro favore, hanno perso 14 incontri su 15. L’Italia ha vinto una sola volta con gli Springboks, nel 2016 a Firenze per 20-18. In questa stagione i nostri avversari hanno vinto il Quattro Nazioni e partono sicuramente da grandi favoriti.
Il CT: ‘E’ la gara della vita’
Il CT Conor O’Shea ha dichiarato alla stampa: ‘È la gara della vita per tante persone che sono qui‘. Luca Bigi ribadisce: ‘Stiamo pensando a questa partita da quattro anni‘. Il gruppo azzurro si è creato delle grandi aspettative per questa sfida contro il Sudafrica. Non sarà facile vista la caratura degli avversari. Di seguito tutte le informazioni per la diretta tv.
La diretta live di Italia-Sudafrica 4 ottobre, Mondiali rugby 2019 Giappone
Orario Italia-Sudafrica rugby, Mondiali 2019 in tv
Terza giornata del gruppo B della Coppa del Mondo di Rugby 2019 in corso di svolgimento in Giappone. Gli azzurri sono attesi da un match quasi proibitivo sulla carta contro il fortissimo Sudafrica. Il calcio di inizio è previsto per le 11:45 (ora italiana) di venerdì 4 ottobre. La partita sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 e in live streaming sull’app e sul sito Rai Play.
Italia-Sudafrica, mondiali rugby 2019 Giappone: gli azzurri possono battere gli Springboks?
La nazionale allenata da O’Shea ha sconfitto le due formazioni più deboli del girone, Namibia e Canada, conquistando anche la qualificazione matematica ai Mondiali di Francia 2023. Ma contro il Sudafrica ci si giocherà l’accesso ai quarti di finale della Coppa del Mondo di rugby 2019, ovvero il secondo posto, visto che la Nuova Zelanda ha sconfitto già gli Springboks ed appare scontato che riuscirà ad avere la meglio contro gli azzurri nell’ultima giornata. Superare la fase a gruppi di un mondiale di rugby sarebbe un risultato storico per il rugby italiano. A parte Parisse, Zanni e Ghiraldini, la rosa di giocatori a disposizione di Conor O’Shea non sembra all’altezza del compito. Poca esperienza e poche vittorie in questa Nazionale, nessuna squadra di rango mai battuta da qualche anno. L’ultima vittoria di prestigio dell’Italrugby, risale al 19 novembre 2016, quando fu sconfitto proprio il Sudafrica 20-18, un match memorabile, con una Italia perfetta e un’avversaria che così male, non si era mai vista giocare. Tornando alla domanda inziale, gli azzurri possono battere il Sudafrica? Servirebbe un vero miracolo, ma tutto è possibile in questo sport.
Rugby, Mondiali 2019: Italia-Sudafrica, le formazioni
ITALIA XV titolare: Matteo Minozzi, Tommaso Benvenuti, Luca Morisi, Jayden Hayward, Michele Campagnaro, Tommaso Allan, Tito Tebaldi, Sergio Parisse, Jake Polledri, Abraham Steyn, Dean Budd, David Sisi, Simone Ferrari, Luca Bigi, Andrea Lovotti. A disposizione: Federico Zani, Nicola Quaglio, Marco Riccioni, Federico Ruzza, Alessandro Zanni, Sebastian Negri, Callum Braley, Carlo Canna.
SUDAFRICA XV titolare: 15 Willie Le Roux, 14 Cheslin Kolbe, 13 Lukhanyo Am, 12 Damian de Allende, 11 Makazole Mapimpi, 10 Handre Pollard, 9 Faf de Klerk, 8 Duane Vermeulen, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (capt.), 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Mbongeni Mbonambi, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Malcolm Marx, 17 Steven Kitshoff, 18 Vincent Koch, 19 RG Snyman, 20 Franco Mostert, 21 Francois Louw, 22 Herschel Jantjies, 23 Frans Steyn.
La situazione degli altri gironi nei Mondiali di rugby 2019
24 squadre partecipanti divise in 4 gruppi. Le prime due classificate passano ai quarti di finale. Nel girone A, l’Irlanda è in testa con 11 punti, ma ha giocato una partita in più del Giappone (9p), con cui ha perso. La Scozia è al terzo posto e dovrà superare i nipponici per sperare, visto la sconfitta già subita contro gli irlandesi. Senza chanche Russia e Samoa. Nel gruppo C, Inghilterra e Francia hanno vinto 2 partite su 2, pesa quella dei francesi che li ha visti battere 23-21 gli argentini. Questi ultimi, dovranno battere gli inglesi per sperare nella qualificazione, impresa poco probabile. Senza chanche Tonga e USA. Nel gruppo D, Figi occupa la 2a posizione ma con 3 partite giocate. Il Galles forte della vittoria contro l’Australia, sicuramente vincerà il girone, mentre gli australiani che hanno battuto Figi, non avranno problemi ad assicurarsi i quarti di finale, seppur con un 2° posto.