
Test F1 Bahrain 2025, prima giornata
A Sakhir sono scattati i primi test ufficiali della Formula 1 2025 oggi, mercoledì 26 febbraio. Mancano 16 giorni all’inizio del primo weekend di F1 che si svolgerà a Melbourne con il GP d’Australia dal 14 al 16 marzo. Le giornate in cui si disputeranno i primi test in Bahrain sono tre, fino a venerdì, le scuderie potranno testare le monoposto in due sessioni quotidiane: la prima dalle 8 alle 12, la seconda dalle 13 alle 17 (orari in Italia). Secondo il regolamento, ci potrà essere solo una vettura per team in pista, per ogni sessione. La Ferrari ha avuto Hamilton sulla monoposto a girare nella prima sessione e Leclerc nella seconda. I test del Bahrain saranno trasmessi in diretta su Sky Sport F1 e in streaming su SkyGo e NOW. Leggi anche i risultati della seconda giornata di test di Formula 1
Cosa è successo nella sessione mattutina
I primi giri dei piloti sono serviti come lavoro di installazione e raccolta dati, poi hanno cominciato a spingere di più sull’acceleratore. Dopo un’ora di test Lewis Hamilton ha ottenuto il miglior tempo in 1’32″621, secondo Albon su Williams a 2 decimi, terzo Alonso su Aston Martin a 4 decimi, Lawson su Red Bull è quarto a mezzo secondo, seguito dall’Alpine di Doohan. L’Italiano Antonelli su Mercedes è ottavo a 2″3 dal leader di classifica. Problemi sulla McLaren con Piastri che non ha fatto registrare alcun tempo. Dopo 3 ore, la situazione cambia: Albon è in testa in 1’31″573, con Lawson a solo 1 millesimo, terzo Hamilton a 2 decimi, vicinissimo Doohan. La prima sessione si è conclusa con Antonelli che è stato il più veloce in 1’31″428, nonostante una violenta sbandata della sua Red Bull, Lawson è secondo a 1 decimo, terzo Albon a 1 decimo, Hamilton è solo quinto a 4 decimi.
La sessione pomeridiana
In pista Leclerc per la Ferrari in questa seconda sessione della prima giornata di test F1 2025 in Bahrain, così come il campione del mondo Verstappen per la Red Bull. Dopo un’ora e mezza dall’inizio, Russell su Mercedes ha fatto il giro più veloce in 1’31″082, alle sue spalle Antonelli con l’altra Mercedes a 3 decimi, terzo tempo per Gasly su Alpine a 3 decimi, quarto Verstappen ma con le gomme dure a 3 decimi, Leclerc è quinto a 3 decimi. Poco dopo le 15 scatta la bandiera rossa per mancanza di energia elettrica su tutto il circuito, con Leclerc che ha fatto registrare il miglior tempo in 1’30″878, davanti a Russell e alla McLaren di Norris. Mezz’ora di blackout, poi la safety in pista. La sessione pomeridiana per via del blackout terminerà alle 18, intanto scende qualche goccia di pioggia.
Norris su Mercedes chiude davanti a tutti con 1’30″430. Secondo posto per Russell su Mercedes +0.157, davanti a Verstappen +0.244 con la Red Bull e Leclerc 0.448 su Ferrari, che chiude quarto. Quinto posto per Sainz +0.525 su William che chiude davanti a Gasly +0.923 su Alpine Renault. Settimo posto per Antonelli +0.998 su Mercedes. Oltre il secondo di ritardo, Lawson su Red Bull, Albon su Williams, Tsunoda su Racing Bulls. Hamilton solo 13° +1.404 su Ferrari.
PREVISIONI METEO SAKHIR PER OGGI 26 FEBBRAIO
Situazione sinottica che vede l’alta pressione dominare sulla Penisola Araba con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa, ma che viene sfiorata da una vasta circolazione depressionaria presente sull’Europa orientale e che si estende fino al Medio Oriente. Giornata dunque stabile a Sakhir, anche se con molti disturbi nuvolosi portati dalle correnti occidentali, specie nella seconda parte della giornata. Temperature miti che oscilleranno tra i +13°C di minima e i +16°C di massima. ventilazione moderata, tra i 20 e i 30 km/h dai quadranti nord-occidentali.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.